SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Borse di studio regionali per gli studenti disagiati
2' di lettura
6786


È stato diffuso in questi giorni il bando riguardante l’assegnazione di borse di studio regionali per l’anno scolastico 2006/07 (da non confondere con quello promosso contestualmente per la fornitura gratuita di libri di testo) in favore delle famiglie che si trovano in condizione di maggiore svantaggio economico. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Le domande di coloro che risiedono nel Comune di Senigallia potranno essere presentate entro la scadenza fissata per le ore 12 del 23 aprile 2007, utilizzando gli appositi moduli che saranno disponibili a partire da martedì prossimo, 20 marzo, presso l’Ufficio Accettazione della Pubblica Istruzione (Via Marchetti, 73 – ex Ostello del Duca), dove le stesse domande andranno anche consegnate dopo la compilazione.
Le borse di studio saranno assegnate a quelle famiglie il cui ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non sia superiore a 10.632,94 euro. www.comune.senigallia.an.it
Per ottenere tale certificazione è possibile rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscali convenzionati con il Comune di Senigallia (C.G.I.L. in P.zza La Marmora,1; C.I.A. in Viale G. Leopardi, 159; C.I.S.L. in Viale G. Leopardi, 65; C.N.A. in Via R. Sanzio, 271; Coldiretti in Via Campo Boario, 27; Confartigianato in Via Chiostergi, 10; U.I.L. in Via F.lli Bandiera, 51; 50 & Più in Viale G. Leopardi, 29), i quali forniranno gratuitamente la loro consulenza. Coloro che siano già in possesso del certificato ISEE (periodo d’imposta 2005), o lo abbiano depositato presso l’Ufficio Pubblica Istruzione per precedenti utilizzi, non dovranno ripetere la certificazione.
Le borse di studio prevedono il rimborso di quattro tipologie di spese sostenute: quelle per la frequenza (cioè le rette o le somme versate a qualsiasi titolo alla scuola su deliberazione del Consiglio di Circolo o di Istituto); quelle per il trasporto (abbonamenti su mezzi pubblici); quelle per la mensa (spese in esercizi interni alla scuola o anche in esercizi pubblici qualora la città di frequenza non corrisponda con quella di residenza, in assenza di servizi specifici e per attività curricolari e pomeridiane); e infine quelle relative a sussidi e materiale didattico o strumentale (ad esclusione dei libri di testo obbligatori e comunque già coperti da finanziamento). Per essere ammesse al beneficio le spese dovranno essere documentate e il loro importo non potrà essere inferiore a 51,65 €.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejvc