SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Al via l'ottava edizione di Niente da Capire, la rassegna di film per studenti
2' di lettura
2073


Torna la rassegna cinematografica dedicata ai giovani "Niente da capire", promossa dall'assessorato alle politiche giovanili del comune di Senigallia, con il contributo del Progetto Peaceful europe Democracy Campaign, che per il 2007 propone il tema "Pace e incontro fra culture". |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La rassegna è rivolta agli studenti delle scuole superiori Alberghiero Panzini, Istituto Perticari, ginnasio e psico pedagogico, Ipsia e istituto tecnico e si terrà fino al 24 aprile alla Piccola Fenic dalle 8.45 alle 12.45.www.comune.senigallia.an.it
Come di svolge il progetto:
Ci sono state due giornate di formazione sui contenuti dei film. Prima delle proiezioni c'è una presentazione a cura di Pierpaolo Loffreda, consulente e critico cinematografico. Dopo le proiezioni ci sono due gruppi di discussione, in genere sono le stesse classi che discutono con un conduttore. Vengono quindi realizzati dei manifesti con le scritte degli interventi più significativi e condivisi, poi commentati da tutte le classi presenti in un secondo momento assembleare. Alla fine di ogni film, che viene proiettato tre volte perchè ci sono 11 classi che partecipano, c'è la possibilità di partecipare alla discussione sul blog del progetto http://nientedacapire.blog.kataweb.it
Quattro i film in rassegna:
5-6-7 marzo 2007
Europa, Europa di Agnieszka Holland, 1989
19-20-21 marzo 2007
Terra e Libertà di Ken Loach, 1995
2-3-4 aprile 2007
La Spina del diavolo di Guillermo Del Toro, 2001-2006
18-23-24 aprile 2007
Arrivederci ragazzi di Louis Malle, 1987
I quattro film della rassegna vengono proiettati anche in quattro serate per permettere ad altri studenti, ai giovani e ai cittadini di vedere i film, sempre alla Piccola Fenice, alle ore 20.30 con ingresso gratuito, nelle seguenti date:
lunedì 19 marzo Europa, Europa
martedì 20 marzo Terra e Libertà
martedì 3 aprile La spina del diavolo
mercoledì 18 aprile Arrivederci ragazzi
Si tratta della ottava edizione del progetto, partito nel 2000, che intende sostenere la relazione genitori-figli, docenti e studenti, analizzare le relazioni e i sentimenti di amicizia e amor, offrendo spazi di partecipazione agli adolescenti per leggere attraverso il cinema la realtà che li circonda. Quest'anno tutta la rassegna è incentrata sul tema della pace, sostenuta dal progetto Peaceful Europe. Tutti i film hanno la guerra sullo sfondo, ma i racconti sono di crescita, di formazione dell'identità, di gestione dei conflitti interni ancor prima che di quelli esterni.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejtp