x

Alla Fenice una favola a teatro con Buchettino

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un favola a teatro. Cinquanta lettini e una camera in legno per ascoltare “Buchettino” della Societas Raffaello Sanzio, in scena l’11 marzo al teatro La Fenice di Senigallia. Doppia replica alle 16 e alle 18. Posti limitati, e quasi tutti esauriti.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Distendersi o rannicchiarsi e poi chiudere gli occhi. Ascoltare una voce e immaginare ciò che racconta. È la buonanotte delle fiabe. La dimensione tra reale e onirico in cui la mente pian piano entra nel racconto e da semplice spettatrice esterna, ne diventa parte. Il momento delle favole è profondamente intimo. Cosa accade allora quando diventa teatro? La risposta è nello spettacolo “Buchettino” in scena l’11 marzo nel teatro la Fenice di Senigallia in doppia replica alle 16 e alle 18, nell’ambito della stagione di prosa 2006-07 a cura di Comune (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con Amat e For.Ma. Quasi tutti esauriti i posti disponibili per lo spettacolo che è uno dei lavori più noti e amati della Societas Raffaello Sanzio. Rivolto ai bambini e diretto da Chiara Guidi, tournée dopo tournée ha poi entusiasmato anche gli adulti.

Un esperimento acustico in cui il pubblico viene coinvolto nelle vicende di Buchettino e dei fratelli attraverso l’udito. Una grande camera in legno con 50 lettini aspetta infatti gli spettatori che possono rilassarsi, chiudere gli occhi e ascoltare. La favola originale è “Le petit poucet” di Charles Perrault (in italiano la cara “Pollicino”) e l’adattamento del testo è a cura di Claudia Castellucci. Quello che accade è tutto nella voce di una narratrice (Monica Demuru) che, con il grande libro sulle gambe, avvolta dal buio e illuminata dalla sola lucina di una lampada, accompagna il pubblico dalla casa della povera famiglia, all’inquietante bosco dove abbandoneranno Buchettino e i fratelli. È nella voce ce racconta e modula e interpreta i diversi personaggi della fiaba. Quello che accade è nella musica e nei rumori che iniziano a circondare il pubblico, a emozionarlo, farlo sussultare, sorprenderlo.

I suoni nella camera acustica creano dunque l’ambientazione. Le scene e l’ambientazione sonora sono a cura di Romeo Castellucci. I rumori dal vivo sono realizzati da Federico Lepri e Carmen Castellucci con la regia sonora di Claudia Castellucci. Lo spettacolo è prodotto da Socìetas Raffaello Sanzio, in collaborazione con Teatro Bonci di Cesena. Dal 1995, la Societas Raffaello Sanzio oltre ad avviare la Scuola sperimentale di teatro infantile diretta da Chiara Guidi, si occupa di teatro per l’infanzia. In repertorio: Le favole di Esopo, Hansel e Gretel, Le fatiche di Ercole, Buchettino.

Biglietti:
Il prezzo del biglietto per assistere a “Buchettino” è di 20 euro. Esistono promozioni e agevolazioni per gruppi, associazioni e scuole telefonando allo 3939567505. E’ possibile prenotare fino alle ore 12 del giorno precedente lo spettacolo ai recapiti 3939567505, info@fenicesenigallia.it. Le prenotazioni che non risultassero ritirate ameno 40 minuti primi dell’inizio verranno rimesse in vendita.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 marzo 2007 - 3041 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, la fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejs1





logoEV
logoEV
logoEV