SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Marotta: si aprono le porte del liberty di Villa Valentina
4' di lettura
3661


Atmosfera della grandi occasioni quella che si respira lungo Viale Carducci in attesa che stamattina (sabato 3 marzo 2007) alle ore 11 il sindaco di Mondolfo, Pietro Cavallo con il taglio del nastro riconsegni a tutti i cittadini la favolosa palazzina di Villa Valentina ribattezzata “Casa del Turismo”. |
![]() |
dal Comune di Mondolfo
www.comune.mondolfo.pu.it
Un programma semplice, istituzionale perché – come ha commentato il primo cittadino – “aprire questa struttura è un atto dovuto nei confronti dei nostri cittadini e rappresenta il modo miglior per dimostrare che siamo stati di parola, che non abbiamo fatto promesse al vento”.
Istituzionale sì ma non certo a discapito dell’immensa emozione che si potrà avere nel tagliare il nastro tricolore ed aprire le porte della villa verso il mondo: quello del turismo, quello dell’arte ed anche quello delle istituzioni, perché Villa Valentina avrà una sede anche per sindaco e giunta “un modo – ha commentato Cavallo – per proseguire gli incontri con i cittadini che sino a questo momento si svolgevano nella sede della polizia municipale”. www.comune.mondolfo.pu.it
Istituzionale si diceva ma anche una cerimonia militare: nella casa del turismo infatti domani mattina si svolgerà una duplice festa. Persone in divisa continuano a scorazzare per sistemare l’ala sud del secondo piano: si tratta di uomini della Marina Militare. Già perché a Villa Valentina si inaugura anche la nuova sede dell’Ufficio locale marittimo della Capitaneria di Porto. Ed è per questo che domani mattina il programma sarà rigidamente da cerimoniale militare prima e civile poi. Si inizierà con il picchetto d’onore e l’alzabandiera trasportati dalle note dell’Inno di Mameli, che farà da cornice al saluto che l’Ammiraglio porterà al plotone e alle autorità presenti, poi seguirà la benedizione da parte di Don Egidio Bugugnoli e …pronti per il taglio del nastro.
Non è un caso che per l’occasione la Giunta Cavallo abbia voluto richiamare a se oltre a quelle militari (presenti tra gli altri i comandanti delle due caserme dei Carabinieri di Marotta e Mondolfo) anche personalità civili: dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino , Palmiro Ucchielli , al vice presidente nonché assessore al turismo Giovanni Rondina. E non poteva certo mancare il consigliere regionale della margherita Vittoriano Solazzi, marottese e non solo ma che proprio da sindaco ha avuto modo di seguire la vicenda di Villa Valentina. Giunta al completo e consiglieri comunali, così come sindaci del comprensorio ed anche rappresentanti dell’Unione Valcesano. Una platea delle grandi occasioni tanto è vero che il sindaco ha espressamente voluto che anche gli Istituti comprensivi del territori potessero essere testimoni di questo grande evento con la partecipazione di una rappresentanza della scuola “E.Fermi” di Mondolfo che “Faà di Bruno”di Marotta.
“Perché Villa Valentina – ha detto il sindaco – da subito deve diventare un motivo di incontro, di curiosità anche da parte dei giovani”. Tanto più che l’Amministrazione comunale ha deciso di dedicare lo spazio della sala riunione per raccogliere in modo permanete opere d’arte. Soddisfazione viene espressa dall’assessore ai Lavori Pubblici della Margherita, Mirco Carboni : “si tratta – dice – di un momento di grande emozione soprattutto perché ci eravamo assunti un impegno nei confronti dei cittadini che domani mattina saremo in grado di rispettare aprendo le porte di quella fantastica struttura”. Carboni annuncia anche altre importanti novità: “E’ partita la gara d’appalto per la sistemazione di Piazza Kennedy, così come entro aprile verrà sistemato il “moletto” che al momento per motivi di sicurezza è stato transennato”. E voci di corridoio dicono che affascinato dalla bellissima immagine studiata per l’apertura della Villa dall’agenzia grafica Dmp di Senigallia in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune il marottese di adozione Enrico Ruggeri abbia suggerito per la linea telefonica la musica di una sua famosa canzone “Il mare d’inverno” in attesa di venire ad inaugurare la vera stagione estiva che prenderà piedi solo tra qualche mese, magari con una sua esibizione dal vivo: programma top secret affidato all’assessore alla Cultura, Laura Servadio. Intanto l’assessore al Turismo, Sergio Sgammini, lancia una proposta e dice: “Che ne dite di una cittadinanza onoraria al cantante Ruggeri?” Perché no!


SHORT LINK:
https://vivere.me/ejrA