SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
L'archivio della Biennale all'Università per Anziani
2' di lettura
2394


Lunedì 5 marzo, alle 16.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia si terrà una lezione dell'UdA sull'Archivio della Biennale di Venezia. |
![]() |
dalla Mediateca delle Marche
L’Università per gli Anziani è ormai un’esperienza consolidata nella città di Senigallia: lezioni, convegni, concerti concretizzano sempre più l’obiettivo di un’educazione permanente. Questa università è cresciuta piano piano e soprattutto grazie all’impegno dei suoi promotori, tra questi l’instancabile Prof. Luigi Vittorio Ferraris, il coordinatore responsabile e scientifico. La proposta didattica anche quest’anno è di altissimo profilo, tanto che le lezioni diventano spesso veri e propri incontri pubblici, merito dei relatori di alto livello e degli argomenti di grande interesse proposti. La lezione che si terrà lunedì 5 marzo, ore 16.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Antonelliana, rientra nel ciclo dedicato al cinema: I MESTIERI DEL CINEMA e interverranno il Prof. Stefano Schiavoni, Presidente della Mediateca delle Marche e la Dott.ssa Federica Mariani, curatrice della mostra alla Rocca Roveresca per il centenario di Soldati, Rossellini e Visconti.
Più approfonditamente verrà trattato il tema della conservazione della memoria presso teche e archivi. Se oggi possiamo studiare la storia del nostro cinema ed è possibile visionarlo in formati originali o digitali, dobbiamo ringraziare i nostri Archivi: l’Istituto Luce, l’Archivio Storico della Biennale di Venezia, la Cineteca Nazionale. La conservazione della memoria avviene oggi attraverso nuove tecnologie che ci aiutano a preservare le fotografie, i negativi, le pellicole e i video.
Di tutto questo si parlerà durante la lezione di lunedì, aperta a tutti, soprattutto al giovane pubblico. Accorrete numerosi!


SHORT LINK:
https://vivere.me/ejrK