statistiche accessi

x

Nuovo piano per la raccolta domiciliare dei rifiuti

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il piano per l’introduzione del nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti, predisposto dal Cir33, sta entrando nella sua fase più intensa.

da Cir33


Sono già iniziate nei Comuni del Consorzio le indagini territoriali per la predisposizione del servizio e sabato 3 marzo, alle ore 10 presso la Rotonda a Mare di Senigallia, verrà ufficialmente presentata la campagna di comunicazione pianificata dal Cir33 e finanziata dalla Regione Marche – Assessorato all'Ambiente, dalla Provincia di Ancona, IX Settore Tutela dell'Ambiente – Area Ecologia ed dal Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi. Tale operazione comunicativa ha come principale obiettivo quello di informare e coinvolgere i cittadini, gli operatori economici e le associazioni del territorio, veri protagonisti dell’innovazione e soggetti dai quali dipenderà il successo della raccolta domiciliare dei rifiuti.

Il Piano di comunicazione prevede una campagna visiva di manifesti e locandine, una fitta rete di incontri pubblici, una dettagliata operazione di mailing indirizzata a tutte le famiglie e le aziende, una serie di incontri nelle scuole rivolti a docenti ed alunni. Tali operazioni e materiali verranno presentati dal Presidente e dal Direttore del Consorzio, Simone Cecchettini e Laura Filonzi. Parteciperanno all’iniziativa, rivolta ai Comuni consorziati, ai gestori dei servizi di igiene urbana, agli organi di informazione e agli Enti finanziatori, Marco Amagliani e Patrizia Casagrande, Assessore all’Ambiente della Regione Marche e della Provincia di Ancona, Walter Facciotto, vice direttore generale del Conai, Luana Angeloni e Maurizio Mangialardi, Sindaco ed Assessore all’Ambiente del Comune di Senigallia.

Il nuovo servizio rivolto alle famiglie, che sarà attivo in 13 comuni del Consorzio già prima dell’inizio dell’estate, si caratterizzerà per la raccolta separata porta a porta di tutte le tipologie di rifiuto a Senigallia e Monsano e, negli altri 11 Comuni, per un sistema di raccolta porta a porta per il rifiuto residuo e di raccolta di prossimità stradale con bidoni colorati, che andranno a sostituire gli attuali cassonetti, per il conferimento dei materiali differenziabili. Per tutte le utenze industriali, artigianali e commerciali si prevede invece il sistema di raccolta domiciliare di tutte le tipologie di rifiuto in tutti i Comuni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 marzo 2007 - 2361 letture

In questo articolo si parla di rifiuti, cirr33, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV