statistiche accessi

x

Il Gsa chiede una commissione di inchiesta sulla Strada del Trocco

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Da anni il Gruppo Società e Ambiente va denunciando questo fenomeno molto senigalliese: la scomparsa di diverse strade rurali o, nel migliore dei casi, la loro completa privatizzazione.

da Gsa Senigallia


Si tratta sempre di strade antiche e molto conosciute ed utilizzate in passato che improvvisamente vengono sbarrate o scompaiono del tutto, magari arate da potenti mezzi meccanici. Per lo più erano strade vicinali ad uso pubblico, ma alcune, abbiamo il fondato sospetto, anche comunali. Una grave perdita per il nostro patrimonio ambientale e storico-culturale.

Che fine hanno fatto strade come la Strada del Molinello, la Strada dei Profondi Caldesi, gran parte di quelle della Biscia, di Scornabecco e del Soccorso, solo per restare nella zona di Scapezzano? Quali sono le motivazioni e gli atti amministrativi alla base della loro completa privatizzazione?

Il caso clamoroso della Strada del Trocco e le molteplici proteste che ne hanno accompagnato la trasformazione e privatizzazione non sono passate inosservate a livello politico ed anche grazie alla azione caparbia del consigliere comunale Marcello Mariani la Commissione Urbanistica del Comune di Senigallia ha deciso all’unanimità la istituzione di una commissione di inchiesta, non solo sulla vicenda della Strada del Trocco, ma sull’intera problematica relativa alla privatizzazione di molte strade di campagna.

Prendiamo atto con soddisfazione di questo impegno politico-amministrativo e ci dichiariamo fin d’ora disposti alla massima collaborazione; considerato che qualche cosa in merito possiamo dirla, visto che proprio in questi giorni è in distribuzione il secondo volume della pubblicazione “Per le Antiche Strade” edita dalla nostra Associazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 marzo 2007 - 4427 letture

In questo articolo si parla di gsa





logoEV
logoEV
logoEV