x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Disagio dei minori: corso di formazione all'Associazione Un Tetto

3' di lettura
4817
EV

Tutelare la salute mentale dei bambini e dei ragazzi significa necessariamente riconoscere precocemente i segnali di disagio e le condizioni individuali, familiari e sociali da cui essi derivano con lo scopo di prevenirne il ripetersi. Anche le violenze costituiscono un’esperienza che porta conseguenze non solo sulla singola persona, ma inevitabilmente sulla società attraverso il meccanismo che potrebbe trasformare il bambino non ascoltato in futuro aggressore.

dall' Associazione Un Tetto
associazioneuntetto@libero.it
La società, in particolare la comunità professionale che opera sull’infanzia, oggi ha preso consapevolezza di ciò e richiede a tutti coloro che lavorano con i bambini e per i bambini, oltre alle tradizionali competenze professionali, che vengano acquisite altre nuove competenze soprattutto nell’area relazionale ed emotiva.

La scuola è un osservatorio privilegiato della condizione di benessere o di disagio che i bambini manifestano in modo più o meno diretto e gli insegnanti rappresentano gli interlocutori del minore, che vivono e lavorano a stretto contatto con lui, che lo educano e completano il suo sviluppo e sono coloro che con la famiglia hanno un rapporto privilegiato. Gli esperti riscontrano, infatti, che i segnali di disagio e le richieste di aiuto che hanno alla base condizioni di maltrattamento, sono maggiormente espressi dentro le mura scolastiche. Proporre un percorso di formazione agli insegnanti ha lo scopo di prepararli a conoscere gli indicatori di disagio, ad accogliere le richieste d’aiuto senza fuggire, a comunicare con i bambini su temi tanto delicati che implicano paura, angoscia e sofferenza.

Per tutti questi motivo l’Associazione “Un Tetto” propone per la quarta volta un corso di formazione di primo livello per insegnanti, operatori sociali, forze dell’ordine, educatori e volontari condotto dalla dott.ssa Menica Marano del “Centro Primavera Studi per l’Infanzia e l’adolescenza” di Scerne di Pineto (Te). Il Corso, di 12 ore, è gratuito e uguale a quello proposto negli anni scorsi e si svolgerà il 9 e il 10 marzo 2007 presso i locali della Scuola Leopardi a Senigallia in via Marche (il venerdì 9 dalle 14.30 alle 18.30; il sabato 10 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Si ringrazia per la grande disponibilità l’Istituto comprensivo Senigallia Sud.

Gli obiettivi del corso riguardano il fornire conoscenze specifiche sulla problematica dei minori in situazioni di disagio; lo sviluppare le competenze necessarie al lavoro multidisciplinare che sottende allo svolgimento del proprio compito educativo; il fornire conoscenze specifiche relative alla tematica della segnalazione; l’ampliare le competenze relazionali di comunicazione necessarie alla gestione dei rapporti con minori vittime di varie forme e manifestazioni di violenza.

La disponibilità a partecipare, dovrà pervenire alla propria scuola o presso l’Associazione “Un Tetto”, in via Gramsci 17 - 60019 Senigallia tel e fax 071659388 o anche via email.