x

Il Bubamara all’incontro nazionale delle consulte giovanili

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Centro Giovanile “Bubamara” del Comune di Senigallia parteciperà a Roma il 27 febbraio 2007 al primo incontro per i ragazzi delle Consulte Giovanili degli Enti Locali, promosso dal Ministero per le Politiche Giovanili e le attività sportive.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Tale incontro vuole essere la prima presa di contatto fra il Ministero, le sue attività e i rappresentanti dei giovani che hanno dato vita alle diverse esperienze di consulte nel territorio nazionale. Il Centro Giovanile parteciperà con quattro rappresentanti, che presenteranno il “Bubamara” e il modello di cogestione che è stato scelto per questa struttura. Tramite una presentazione preparata dai ragazzi stessi, verrà spiegato il percorso di attivazione di questo spazio, condiviso e co-progettato tra l’Amministrazione comunale, rappresentata da due operatori, e i ragazzi che partecipano all’ideazione e alla gestione delle attività del Centro, tramite un’assemblea settimanale, aperta a tutti gli interessati alla vita del Centro.

Proprio per un confronto con le altre esperienze attivate nel territorio nazionale, che è uno dei temi dell’incontro nazionale, il Centro Giovanile “Bubamara” fornirà quindi un modello possibile di raccolta delle esigenze dal basso e di partecipazione alla progettazione e attuazione di politiche per giovani, che ha permesso di condividere e realizzare all’interno del Centro corsi, laboratori, incontri, tutti pubblici e gratuiti. IL Centro Bubamara dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è il luogo dove i giovani possono presentare progetti, collaborazioni e idee nel campo della cultura e dell’intrattenimento, spaziando dalle attività artistiche a quelle sociali, ospitando associazioni e proposte che vengono concertate nell’assemblea settimanale del mercoledì sera.

Proprio quest’ultima modalità relativa all’assemblea settimanale del mercoledì sera rappresenta l’opportunità di partecipare attivamente alla vita della comunità, concertando idee e proposte che possono essere condivise dai giovani che frequentano il centro. Così si può esercitare il proprio diritto di cittadinanza e confrontarsi con l’Amministrazione Comunale, partecipando alla costruzione delle politiche per i giovani del territorio. L’Amministrazione Comunale sosterrà la spesa per la trasferta dei quattro ragazzi intendendo promuovere la partecipazione dei giovani alla vita della comunità e il protagonismo giovanile attraverso il Centro di Aggregazione Giovanile Bubamara e le altre forme di integrazione sul territorio.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 febbraio 2007 - 1786 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, bubamara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejph





logoEV
logoEV
logoEV