x

Il vescovo Rocconi torna a Senigallia per una Lectio Divina

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Importante appuntamento per tutti i fedeli della diocesi di Senigallia. Lunedì prossimo 26 febbraio, infatti, alle ore 21.00, in Cattedrale ci sarà la Lectio divina “Gesù al tempio”, guidata da Mons. Gerardo Rocconi, Vescovo di Jesi, ed animata dai volontari di tutta la diocesi.

dalla Caritas Diocesana
clix.to/senigalliacaritas


La lectio inizierà con la lettura del brano del Vangelo di Luca, in cui viene raccontato che, in occasione del ritorno da Gerusalemme, dove si sono recati per la Pasqua, Maria e Giuseppe smarriscono Gesù, appena dodicenne. Lo cercano per tre giorni prima di scoprire che si trova nel tempio ad ascoltare ed interrogare i dottori del tempio.

Gesù vuole rivelarsi e l’occasione è data dalla Pasqua, su cui getta una nuova luce. Egli deve occuparsi delle cose del Padre, deve obbedire prima di tutto a Dio e Maria e Giuseppe, umanissimi nel ruolo di genitori preoccupati, devono imparare a considerare il figlio, prima di tutto come figlio del Padre.

Così nella famiglia i figli sono dati ed affidati ai genitori per aiutarli a comprendere e seguire i progetti di Dio e la Chiesa, di cui Maria è immagine, è condotta da Gesù ad una nuova immagine. Deve evangelizzare, essere luce. Ma spesso si imbatte in difficoltà, nella durezza del suo cammino nella storia, a volte difficile da accettare. Gesù, tuttavia, ci insegna che la fatica, la lotta va vissuta fino in fondo sia dalla Chiesa nel suo percorso storico sia dalla famiglia. Gesù stesso risorge il terzo giorno, dopo la sofferenza, la morte ed il silenzio e così ci ha rivelato l’amore del Padre.

Sabato 24 marzo altro importante appuntamento in Cattedrale con la Via Crucis, organizzata dalla Diocesi insieme all’Ufficio missionario. Quest’anno avrà come tema “I missionari uccisi speranza per il mondo”. E’ infatti la quindicesima giornata dei missionari martiri, che, versando il loro sangue per Cristo, hanno fatto della loro vita un dono e un segno di speranza per il mondo. Il martirio non deve essere vissuto come motivo di tristezza, ma come fonte di energia e di speranza.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 febbraio 2007 - 2716 letture

In questo articolo si parla di chiesa, caritas, duomo, gerardo rocconi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejp5





logoEV
logoEV