x

Torna Vivere il '900, viaggio nella cultura marchigiana

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Torna a partire da domenica prossima la terza edizione di Vivere il '900, il viaggio alla riscoperta dei grandi artisti marchigiani della pittura, l'architettura e la comunicazione, promosso dal Centro Studi Antonelliani e dalla Provincia di Ancona.



“L'obiettivo di questa iniziativa, che non a caso ha ottenuto un importante riconoscimento dalla provincia, è quello di far emergere personaggi locali che hanno inciso nel secolo scorso a livello nazionale e internazionale -spiega Giovanni Martines Augusti, promotore dell'evento- con i temi e i personaggi che tratteremo di volta in volta vogliamo mettere in risalto le tipicità culturali di un territorio ritenuto da molti non all'altezza”.

Domenica 25 febbraio alle ore 17 a palazzo del Duca il medico Olivio Galeazzi parlerà di “Elio e talassoterapia: il modello marchigiano per il mondo”, ricordando come Senigallia negli anni '20 creò le prime colonie marine. Il 4 marzo alle 17 al centro culturale Pergoli di Falconara sarà la volta de “Il liberty nelle Marche: i villini marittimi” con l'architetto Fabio Mariano mentre il 10 marzo alle 17 al teatro di Ostra lo storico dell'arte Stefano Papetti parlerà di Osvaldo Licini, “Un protagonista del '900 tra Parigi e le Marche”. C'è attesa per la partecipazione di Lando Buzzanca, il 24 marzo alle ore 21 a palazzo De Pocciantibus di Ostra Vetere per discutere con “il protagonista della commedia all'italiana” mentre l'ultimo appuntamento, il 31 marzo alle 17 al palazzo comunale di Sassoferrato, sarà tenuto dallo stesso Martines Augusti sul tema del marchigiano Luigi Albertini e la nascita del giornalismo di frontiera.

“Siamo lieti di partecipare ad un'iniziativa di qualità con personaggi di spicco che parlano di un secolo importante mettendo il rete anche i vari enti”- aggiunge l'assessore alla cultura Velia Papa. La manifestazione infatti, patrocinata per la prima volta dalla Bcc di Ostra e Morro d'Alba e ad ingresso libero, fa tappa in vari comuni della Provincia.

“Il percorso che ci accingiamo a fare è estremamente interessante -fa eco l'assessore al cultura di Ostra Moris Mansanta- si tratta di riscoprire valori locali di cui troppo spesso ci dimentichiamo”. “Un'iniziativa -aggiunge il sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello- che rende estremamente vivace anche la cultura nell'entroterra, un'occasione anche per far vivere i nostri monumenti, riempiendoli di contenuti”.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 febbraio 2007 - 2755 letture

In questo articolo si parla di cultura, penelope pitti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejoq





logoEV
logoEV