x

All'Uda lunedì si discute di mezzo secolo di musica per film

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Lunedì 19 febbraio, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia, Roberto Ferretti, critico cinematografico, formatore in discipline del cinema e studioso di suono e musica nel film, terrà dalle 16,30 alle 18,30 un incontro intitolato “Cinquant’anni di musica per film: omaggio a Riz Ortolani”.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


L’iniziativa rientra nel ciclo di lezioni previste, in collaborazione con la Mediateca delle Marche, per il Corso dell’Università per Anziani “I Mestieri del Cinema” (responsabile: Stefano Schiavoni). Durante la conversazione, con l’ausilio di esempi tratti da ascolti musicali e sequenze filmiche, verrà ripercorsa la carriera del famosissimo compositore pesarese di musica cinematografica, illustrandone le caratteristiche salienti e le collaborazioni più importanti.

Nato nel 1931 e autore del commento musicale (oltre che dei più bei sceneggiati dei tempi d’oro della Rai) di centinaia e centinaia di pellicole, tra cui, per non fare che un titolo per tutti, quello per“Fratello Sole, Sorella Luna” di Zeffirelli, Ortolani, marchigiano da sempre fiero delle sue origini, è uno dei “grandi vecchi” della colonna sonora, passato in più di mezzo secolo d’attività praticamente attraverso tutti i generi, lavorando tra l’Europa e gli Stati Uniti.

Il suo è un percorso cinematografico a trecentosessanta gradi, senza preclusioni e distinzioni tra serie a e serie b, tra opere d’autore e prodotti popolari, all’insegna di un professionismo sempre duttile ed eclettico, culminato – dopo il duraturo lavoro a fianco del regista Damiano Damiani – nella collaborazione a partire dall’inizio degli anni Ottanta con il regista Pupi Avati, che ha dato vita a uno dei sodalizi più riusciti e convincenti del cinema italiano.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 febbraio 2007 - 1554 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, università degli anziani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejnJ





logoEV
logoEV
logoEV