x

Approvato il nuovo sottopasso di via Mamiani al posto del passaggio a livello

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Consiglio Comunale di Senigallia si è riunito mercoledì 7 febbraio. La seduta ha avuto inizio come sempre con lo spazio riservato a interrogazioni e interpellanze, che sono state presentate dai Consiglieri Cicconi Massi, Gaggiottini, Scattolini, Corinaldesi, Monachesi, Paradisi R. e Belardinelli.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Il Presidente del Consiglio, Silvano Paradisi, ha quindi invitato i consiglieri a osservare un minuto di raccoglimento per i tragici fatti di Catania. Subito dopo, accogliendo una sollecitazione del Consigliere Paradisi R., lo stesso Presidente ha chiesto all’Assemblea di effettuato un altro minuto di raccoglimento in vista delle vittime a cui sarà dedicata la Giornata del Ricordo del prossimo 10 febbraio.

Subito dopo sono stati approvati all’unanimità i verbali delle sedute precedenti. Su proposta del Consigliere Gaggiottini è stata poi anticipata la trattazione del punto 7, riguardante l’approvazione del progetto definitivo delle opere relative alla soppressione del passaggio a livello di Via Mamiani e alla contestuale realizzazione di un sottopasso ferroviario ciclopedonale. In merito è stato presentato e approvato all’unanimità un emendamento della maggioranza volto a garantire durante l’esecuzione dei lavori in area Sacelit-Italcementi la connessione del percorso pedonale e ciclabile con la viabilità del lungomare mediante percorso protetto. La pratica complessiva è stata quindi approvata con 18 voti a favore (maggioranza, più Consigliere Corinaldesi) e 6 astenuti (minoranza), mentre non hanno partecipato alla votazione i Consiglieri Monachesi e Schiavoni F.

Si è quindi passati all’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari D.S., Margherita, Verdi per la pace e Rifondazione Comunista sulla legge 21/02/2006 n. 49 in tema di parificazione tra tutti i vari tipi di stupefacenti e penalizzazione della tossicodipendenza, nota anche come legge Fini-Giovanardi. Il documento chiedeva una ridiscussione seria e democratica per arrivare al superamento di quest’ultima legge e alla definizione di una nuova, a salvaguardia dei princìpi di solidarietà e prevenzione basilari alle politiche di supporto alla prevenzione e riduzione del danno. Anche qui si è registrato un emendamento, teso a promuovere un incontro con gli operatori specifici del SERT per informare il Consiglio sulla situazione del territorio: tale emendamento è stato approvato con 14 voti favorevoli (maggioranza) e 7 contrari (minoranza). Subito dopo la minoranza è uscita dall’Aula e l’intera pratica è stata approvata con 14 voti favorevoli e 2 contrari (Consiglieri Gaggiottini e Magi Galluzzi).

Il Consiglio Comunale ha poi approvato all’unanimità (maggioranza più Consigliere Bittoni) il regolamento comunale per la disciplina delle procedure per la effettuazione delle spese in economia. Analogamente, è stata approvata all’unanimità dai 18 consiglieri presenti (maggioranza più Bittoni e Corinaldesi) l’alienazione della ex centralina dell’acquedotto di Via G. Bruno.

È stato invece respinto l’ultimo ordine del giorno in programma, presentato dal gruppo consiliare di Rifondazione Comunista riguardo all’ampliamento della base USA di Vicenza. Il documento presentato prevedeva, oltre alla condanna di logiche di guerra e l’affermazione di una politica internazionale di pace, l’adesione del Comune, tramite l’invio di una propria delegazione, alla manifestazione nazionale indetta per il 17 febbraio a Vicenza per affermare l’inutilità di nuove strutture militari nel nostro Paese. In questo caso si sono registrati 10 voti contrari (maggioranza più Corinaldesi), 4 astenuti (Consiglieri Bacchiocchi, Cavallari, Paradisi S. e Piermattei) e 3 favorevoli (Mancini, Cicetti e Curzi).






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 febbraio 2007 - 2868 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, consiglio comunale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejlG





logoEV
logoEV
logoEV