x

Alla Piccola Fenice il cinema è di denuncia contro la camorra

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Coraggiosa denuncia contro la camorra, testimonianze di gente comune e filmati d’epoca, linguaggio crudo alla Michael Moore. Anche al cinema La Piccola Fenice di Senigallia, giovedì 8 alle 21, arriva il film “Vedi Napoli e poi muori” di Enrico Caria, con il contributo di Roberto Saviano (autore del libro-caso Gomorra) tra gli altri. Repliche giovedì 15 e 22 febbraio.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Arriva anche sullo schermo della Piccola Fenice di Senigallia il discusso “Vedi Napoli e poi muori” del giornalista Enrico Caria. La pellicola, che rientra nel genere della cosiddetta docu-fiction e che sarà proiettata giovedì 8, giovedì 15 e giovedì 22 in spettacolo unico alle 21, prende spunto da “Bowling A Columbine” di Michael Moore, mostrando i due volti in perenne coesistenza e conflitto della città partenopea.

Caria racconta la storia di Napoli e della malavita che la condiziona dal 1987 a oggi, attraverso interviste e filmati d’epoca. Le voci che ha scelto per farlo sono quelle di Roberto Saviano, autore del libro-caso Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, della scrittrice Valeria Parrella, di don Vittorio Siciliani, del fondatore dell'Osservatorio sulla camorra Amato Lamberti, del cantante degli A'67, giovane band di Scampia e di molti altri.
Persone che vivono ogni giorno l’illegalità cercando di tirarsene fuori. Una smentita senza scampo al tanto lodato "Rinascimento Napoletano" che ha permesso a Napoli di ospitare il G8 e a candidarsi per l'America's Cup.
Il presidente onorario della Federazione italiana antiracket, Tano Grasso ha dichiarato che si tratta di una "operazione politico-culturale molto pertinente".

Napoli è una città che viene affrontata dai media a cicli e non sempre nei cicli giusti.
Il film è uno strumento permanente che consente di tenere ferma la riflessione su questa città".
La pellicola ha aperto la rassegna Italia Doc 2007 dedicata ai documentari ottenendo notevoli riscontri di pubblico e critica.
Nel caso di Senigallia, si tratta di un evento speciale che arricchisce la proposta cinematografica di febbraio dedicata a “L’età inquieta”.

La rassegna in corso prosegue con “Ecce Bombo” di Moretti in proiezione venerdì 9 alle 21 (spettacolo unico), domenica 11 alle 20.30 e 22.30 (doppio spettacolo), lunedì 12 alle 21 (spettacolo unico).
La prossima settimana invece, lo schermo della Piccola Fenice proporrà “The Yes Men” in versione originale con sottotitoli in italiano, venerdì 16 alle 21 e sabato 17 alle 20.30 e 22.30.
Infine, “Ma che ci faccio qui” sarà proiettato sabato 24 e domenica 25 alle 20.30 e 22.30 e lunedì 26 alle 21. Prosegue inoltre l’appuntamento con la rassegna “Ragazzi al cinema”. Sabato 10 e domenica 11 alle 18.30, “Garfield 2”.

La programmazione in dettaglio:
-“Vedi Napoli e poi muori” è in proiezione giovedì 8, 15 e 22 febbraio in spettacolo unico alle 21.
- Ecce Bombo” è in proiezione venerdì 9 alle 21, domenica 11 alle 20.30 e 22.30, lunedì 12 alle 21. “The Yes Men” è in proiezione venerdì 16 alle 21 e sabato 17 alle 20.30 e 22.30.
-“Ma che ci faccio qui” è in proiezione il 24 e 25 febbraio alle 20.30 e 22.30, lunedì 26 alle 21.

Rassegna ragazzi:
-“Garfield 2” sabato 10 e domenica 11 alle 18.30.
-“Felix, il coniglietto e la macchina del tempo” sabato 17 febbraio alle 18.30 e domenica 18 alle 16.30 e 18.30, con replica sabato 24 febbraio alle 18.30 e sabato 3 marzo alle 16.30 e 18.30.
-“Felix e il coniglietto giramondo” sabato 10 marzo alle 18.30, domenica 11 marzo alle 16.30 e 18.30, domenica 18 alle 16.30 e 18.30.
-“Spia + Spia, due super agenti armati fino ai denti” sabato 24 marzo alle 18.30 e domenica 25 alle 16.30 e 18.30.

Informazioni sui biglietti:
i biglietti si possono acquistare alla biglietteria della Fenice a costi diversificati in base alla tipologia. I film per ragazzi (entro i 14 anni) costano 2 euro, 3 euro per adulto accompagnatore. Il cinema d’autore, d’artista, i film in arrivo da festival e le anteprime costano 5 euro (-10% soci FICC e soci COOP). C’è anche la possibilità di un giornaliero a 8 euro (-10% soci FICC e soci COOP). Informazioni e dettagli online sul sito fenicesenigallia.it o info@fenicesenigallia.it o 393.9567505. Il numero della biglietteria del teatro è 071.7930842.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 febbraio 2007 - 1946 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, la fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejlT





logoEV
logoEV
logoEV