x

Rassegna dedicata all'Età inquieta a febbraio alla Piccola Fenice

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Proiettore acceso anche a febbraio sullo schermo della Piccola Fenice di Senigallia. Dopo l’interessante e seguita rassegna dedicata alla Cina con prime nazionali e capolavori di grandi registi, il mese di febbraio punta il fuoco su “L’età inquieta”, mantenendo la programmazione pomeridiana riservata ai ragazzi (in fondo il dettaglio dei prossimi film).

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Inoltre, prossimamente la Piccola Fenice ospiterà “Una malattia chiamata cinema. L’opera di David Lynch”, “C’è un posto nel Mondo. Israele-Palestina” e I corsi di cinema di Sentieri Selvaggi. Ma vediamo la rassegna che sta per iniziare e che prevede ancora capolavori internazionali e nazionali da “Ecce Bombo” a “The Yes Men” in versione originale con sottotitoli, ancora anteprime da non perdere come “Love + Hate” e “Ma che ci faccio qui”. Evento speciale inoltre giovedì 8, con replica anche i due giovedì successivi: “Vedi Napoli e poi muori”.

I titoli scelti raccontano in tre tempi “L’età inquieta” dei sogni, delle speranze, delle delusioni e dei primi scontri con la realtà, ovvero il lavoro, l’amore, la noia, i genitori, le imposizioni sociali, religiose e politiche. Il film che dà il via alla rassegna di febbraio, giovedì 1° alle 21, è dunque l’anteprima di “Love + Hate”, uscito in Italia il 27 gennaio. Con la regia di Dominic Savage, il film racconta un amore conflittuale tra ragazzi di due comunità diverse che si scontrano con i condizionamenti religiosi e sociali, con lo sfondo razzista della provincia urbanizzata inglese. Tutto italiano invece “Ma che ci faccio qui” diretto da Francesco Amato, previsto in anteprima il 24 febbraio. Opera prima di un giovane regista allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia. La frizzante commedia è in effetti il saggio di diploma di Amato, apprezzato al punto da essere distribuito nelle sale dall’Istituto Luce e da Rai Cinema. Altro titolo in programma dal 9 febbraio è il film di culto “Ecce Bombo” di Nanni Moretti, fresco di nomina come direttore del Torino Film Festival.

Satira accesa in “The Yes Men”, altro film che rientra nella rassegna a partire dal 16 febbraio. Proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano, la pellicola racconta le gesta di una associazione no-global statunitense, la The Yes Men appunto, che smaschera cosa si nasconde dietro la tanto osannata potente WTO. Il film vede la partecipazione di Michael Moore. Evento speciale della rassegna giovedì 8 c’è “Vedi Napoli e poi muori” di Enrico Caria. Un viaggio allucinante e crudo all’interno dei gironi infernali delle periferie di Napoli, tra camorra e piccoli boss senza scrupoli. Il lavoro si ispira al discusso “Gomorra” di Roberto Saviano e ne prosegue l’urlo contro lo stato delle cose nella città partenopea.

Ecco nel dettaglio la programmazione con giornate e orario di proiezione.

“Love + Hate”, giovedì 1° febbraio e venerdì 2 spettacolo unico alle 21, mentre sabato 3 e domenica 4 doppio spettacolo alle 20,30 e 22,30. “Ecce Bombo” è in proiezione venerdì 9 alle 21,00 e domenica 11 alle 20.30 e 22.30, lunedì 12 alle 21. “The Yes Men” sarà sullo schermo venerdì 16 alle 21,00 e sabato 17 alle 20,30 e 22,30. “Ma che ci faccio qui” sarà proiettato sabato 24 e domenica 25 alle 20.30 e 22.30 e lunedì 26 alle 21. Infine, “Vedi Napoli e poi muori” sarà proiettato per tre giovedì, 8, 15 e 22 febbraio in spettacolo unico alle 21.

Rassegna ragazzi

Prosegue immancabile anche l’appuntamento per “Ragazzi al cinema”. Questa la programmazione. Sabato 3 febbraio, con replica sabato 10 e domenica 11 sempre unico spettacolo alle 18,30. “Garfield 2”. Sabato 17 febbraio ore 18,30 e domenica 18 ore 16,30 e 18,30, con replica anche sabato 24 febbraio ore 18,30 e sabato 3 marzo ore 16,30 e 18,30, “Felix, il coniglietto e la macchina del tempo”.

A marzo, la rassegna ragazzi prosegue con “Felix e il coniglietto giramondo” sabato 10 marzo ore 18,30, domenica 11 marzo ore 16,30 e 18,30, domenica 18 ore 16,30 e 18,30. Sabato 24 marzo ore 18,30 e domenica 25 alle 16,30 e 18,30, “Spia + Spia, due super agenti armati fino ai denti”.

Informazioni sui biglietti: i biglietti si possono acquistare alla biglietteria della Fenice a costi diversificati in base alla tipologia. I film per ragazzi (entro i 14 anni) costano 2 euro, 3 euro per adulto accompagnatore. Il cinema d’autore, d’artista, i film in arrivo da festival e le anteprime costano 5 euro (-10% soci FICC e soci COOP). C’è anche la possibilità di un giornaliero a 8 euro (-10% soci FICC e soci COOP). Informazioni e dettagli online sul sito fenicesenigallia.it o info@fenicesenigallia.it o 393.9567505. Il numero della biglietteria del teatro è 071.7930842.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 febbraio 2007 - 2015 letture

In questo articolo si parla di cinema, la fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejl8





logoEV
logoEV
logoEV