x

Angeloni: "Il bilancio è un buon punto di equilibrio ed equità"

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il bilancio che il Consiglio Comunale ha approvato, a seguito di un ampio e qualificato dibattito dal quale sono emersi contributi migliorativi, è stato il frutto di un lungo e paziente lavoro preparatorio, del quale ringrazio l’Assessore Guzzonato, il presidente della Commissione Bilancio, Mariani, e l’intera struttura comunale.

da Luana Angeloni
sindaco Senigallia


Ritengo che il bilancio approvato rappresenti un buon punto di equilibrio tra le esigenze di un contributo alle necessità generali di risanamento economico, e a quelle dello sviluppo e della coesione sociale all’interno della comunità locale. Siamo stati attenti a non aumentare la pressione fiscale sui cittadini, se non nella misura minima assolutamente indispensabile a garantire gli obiettivi prioritari di governo. Non abbiamo applicato la tassa di scopo, che sarebbe stata una sorta di addizionale dell’ICI.

Allo stesso modo, non abbiamo incrementato le tariffe dei servizi a domanda individuale, erogati cioè alle famiglie portatrici di bisogni sociali. Per questo le famiglie che hanno dei figli che frequentano gli asili nido e le mense scolastiche, o quelle che hanno in casa un disabile o un anziano, non vedranno aumentati di un solo euro nel corso del 2007 i servizi loro destinati. Lo stesso accadrà per le tariffe della TARSU applicate alle famiglie, che non subiranno alcun inasprimento.

Anche laddove siamo stati costretti a utilizzare, sia pure in modo molto limitato, la leva fiscale, come è accaduto per l’IRPEF, la cui aliquota è stata portata dallo 0,2 allo 0,4 per mille, lo abbiamo fatto salvaguardando i redditi più bassi. Abbiamo cioè individuato uno scudo protettivo, che manterrà indenni dalla tariffa i redditi più bassi delle famiglie, dei pensionati, dei lavoratori precari. Siamo stati gli unici fino a questo momento ad aver imboccato questa strada di equità. Non avevamo a disposizione altri strumenti per tutelare le categorie economicamente più deboli e, nello stesso tempo, per salvaguardare gli ottimi livelli raggiunti dalla nostra città sul piano dei servizi sociali, della qualità delle politiche culturali, della promozione turistica, della qualità urbana. Tutti settori qualificanti sui quali non volevamo né potevamo arretrare.

Il 2007 vedrà la prosecuzione della nostra azione di governo secondo gli obiettivi contenuti nel programma. Non è vero, come ha sostenuto qualcuno, che nella nostra azione amministrativa non si intravede una visione generale e d’insieme. Si può non condividerlo, naturalmente, ma il progetto complessivo esiste, è ben visibile e produce cambiamenti e miglioramenti nella qualità della vita dei cittadini; produce sostegno allo sviluppo dell’economia e delle infrastrutture; attua un disegno di città che traspare dai diversi strumenti di pianificazione e che si presenta all’insegna di uno sviluppo sostenibile, capace cioè di coniugare crescita urbanistica e salvaguardia delle nostre risorse ambientali; prevede la realizzazione di un asse viario concertato con gli enti sovraordinati e che vedrà l’apertura dei cantieri tra appena un anno. Abbiamo intercettato risorse economiche esterne, tanto che il 50% del programma delle opere pubbliche del 2007 è finanziato con fondi extracomunali, vale a dire provenienti da Regione, Provincia, Governo centrale e Comunità Europea.

All’interno di questa idea complessiva di città c’è naturalmente un progetto che riguarda l’identità culturale di Senigallia. La bontà di questo progetto culturale non si misura secondo un criterio aziendalista, basato cioè sulla somma delle manifestazioni organizzate e dei relativi budget economici, ma si fonda piuttosto su di un rapporto quotidiano con il tessuto culturale cittadino e sulla capacità di aprirsi a quelle esperienze di qualità che provengono da realtà diverse dalle nostre.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 febbraio 2007 - 2084 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, bilancio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ejl6





logoEV
logoEV
logoEV