statistiche accessi

x

Trovare il lavoro che piace

8' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il seminario di formazione per operatori d'orientamento "Trovare il lavoro che piace" si terrà a Senigallia dal 20 al 22 aprile 2007.



La formazione che proponiamo è un percorso completo di orientamento al lavoro, ispirato alle metodologie di "life planning" e "career counseling" e che sono confluite nei primi anni '90 in quello che è stato chiamato bilancio delle competenze e nelle tecniche di ricerca attiva del lavoro. Il percorso prevede essenzialmente il lavoro su due grandi aree della consulenza orientativa: 1. il lavoro sul Sé per la creazione di un obiettivo professionale, e 2. il lavoro sulle fonti di conoscenza del mercato del lavoro e sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro.

La finalità è quella di perfezionare le capacità di empowerment sull'impiegabilità (employability) del cliente.

I contenuti e le metodologie saranno esperite dai corsisti su 2 livelli: un livello di autorientamento ed empowerment personale (cosa farò nella vita e come faccio a saperlo e a cambiarlo), e un livello "metaorientativo", ovvero di riflessione e di approfondimento teorico sui modelli che stanno applicando su loro stessi (come posso fare consulenza a mia volta dopo che mi sono "orientato").

Il nostro approccio alla formazione degli operatori è sempre pratico: vogliamo far fare a loro quello che dopo svolgeranno con i clienti-candidati. Come per le altre edizioni metteremo a disposizione per la consultazione una vasta bibliografia sul career planning e sull'orientamento in inglese e francese, difficilmente reperibile in Italia.

Destinatari
Operatori e consulenti d'orientamento, insegnanti e referenti d'orientamento, psicologi, operatori del sociale, addetti placement-stage, tutor corsi di formazione professionale, studenti di psicologia, scienze della comunicazione, sociologia. Al seminario possono partecipare anche persone "non addette ai lavori" che desiderino fare un percorso personale di bilancio delle competenze e definizione del proprio obiettivo professionale.

Quando e dove
Il prossimo seminario si terrà a Senigallia AN il 20/21/22 aprile 2007 c/o Hotel Palace (Piazzale della Libertà, 7, tel. 071 7926792, fax 071 7925969)

Orari
Gli orari del seminario sono: 9.00-13.00, 14.00-18.00.

Costo
Il costo del seminario è di € 300 + Iva. La quota comprende:
  • la partecipazione al seminario
  • i materiali distribuiti
  • due coffee break giornalieri
  • l'attestato di partecipazione
Attestato
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Materiali
Ai partecipanti verrà consegnato:
  • 1 copia della guida "Trovare il lavoro che piace - Guida di sopravvivenza per chi cerca o vuole cambiare lavoro"
  • 1 copia del libro "Scegli la tua professione - Il bilancio delle competenze per la creazione dell'obiettivo professionale"
  • 1 copia del software per il bilancio delle competenze "Bilancio" con licenza d'uso.
Iscrizione
Il corso è a numero chiuso (max 20 partecipanti). Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (per scaricarla: http://www.trovareillavorochepiace.it/utilità/scheda%20iscrizione%20seminario.doc) e inviarla in allegato a info@trovareillavorochepiace.it entro il 10 aprile 2007 con la ricevuta di versamento dell'acconto o dell'intero importo. Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti.

Sistemazione alberghiera
La sistemazione alberghiera è a cura dei partecipanti. La convenzione con l'Hotel Palace (Piazzale della Libertà, 7, tel. 071 7926792, fax 071 7925969) prevede:
  • mezza pensione con sistemazione in camera doppia euro 45,00 a persona, comprese le bevande.
  • mezza pensione con sistemazione in camera singola euro 58,00 a persona, comprese le bevande.
  • pernottamento in camera doppia euro 35,00 a persona, compresa la prima colazione.
  • pernottamento in camera singola euro 45,00 a persona, compresa la prima colazione.
Formatori
Gianluca Antoni e Nicola Giaconi.

Programma

1. Il bilancio delle competenze e la creazione di un obiettivo

Una metodologia pratica ed operativa di un modello di intervento operativo diffuso da noi in tutta Italia. Il nostro bilancio delle competenze è un percorso di valutazione della situazione attuale e potenziale del lavoratore, che si conclude con l'elaborazione di un progetto che consenta lo sviluppo professionale della persona. L'obiettivo professionale deve essere quindi definito in termini di realtà, concretezza e comunicabilità, e viene costruito utilizzando tutto quello che, in un modo o nell'altro, ha a che vedere con il lavoro nella vita di ogni persona. Il nostro modello individua i diversi livelli motivazionali del bilancio e delle sue componenti: per ognuna di queste affronteremo gli esercizi di bilancio tramite procedure di autovalutazione, che possono essere assistite dalla consulenza di uno o più operatori specializzati in orientamento.

1.1 Ciclo di vita e di carriera: le fasi critiche Sviluppare consapevolezza relativamente alle dimensioni e i fattori personali e di ruolo concernenti il rapporto con lo sviluppo di carriera: teorie e modelli dell'approccio Trovare il lavoro che piace. I livelli e le componenti di bilancio.
Strumenti in comune con il career counseling anglosassone e il modello francese.
Sviluppi e modelli in Italia dal 1985.
- Lezione e discussione in aula.

1.2 L'obiettivo professionale e il proprio progetto: i diversi metodi esistenti nelle diverse culture lavorative.
Le metodologie per definire un obiettivo professionale ben formato.
- Esercitazioni individuali.
- Casi.

1.3 Competenze
Imparare ad assistere nell'autovalutazione delle risorse dell'utente: modelli esistenti e nostro modello operativo, anche su software.
- Esercitazioni di autovalutazione.

1.4 Tratti e personalità
Imparare ad assistere nell'autovalutazione delle risorse dell'utente: modelli esistenti e nostro modello operativo, anche su software
- Esercitazioni di autovalutazione.

1.5 Imparare ad assistere nell'autovalutazione delle risorse dell'utente I modelli esistenti e il nostro modello operativo per la ricerca dei settori di inserimento
- Esercitazioni di autovalutazione.

1.6 Valori professionali e di sviluppo: le componenti del bilancio
Autovalutare le risorse per il bilancio: modelli esistenti e nostro modello operativo sui valori e sulla motivazione.
- Esercitazioni di autovalutazione e di bilancio tra i partecipanti.

1.7 Fonti normative per il bilancio in Italia
La tutela della privacy. Conoscere le tendenze e le sperimentazioni in atto. Conoscere alcuni aspetti legali, in particolare quelli applicati per analogia nel lavoro interinale e nella selezione e ricerca del personale.
- Esposizione

2. La ricerca informativa e le tecniche di ricerca del lavoro

La ricerca del lavoro risulta spesso una esperienza lunga e frustrante. Le recenti teorie sulla "job search" che stanno alla base delle metodologie di career counseling evidenziano come purtroppo la capacità di trovare lavoro non venga implementata nel soggetto che attraverso una serie di azioni scarsamente integrate e finalizzate, causate anche da uno scarso accesso alle informazioni e da una carente ricerca preliminare in grado di garantire maggiormente la realizzabilità del proprio progetto professionale.

2.1 Disoccupazione, sottoccupazione, dati del mercato del lavoro e mercato del lavoro nascosto: il ruolo degli stereotipi e della informazione incompleta nel career counseling
Imparare a riconoscere tipologie di richiesta frequenti e domande tipiche
- Esercitazioni in piccoli gruppi e discussione in aula.

2.2 Le informazioni necessarie per il proprio bilancio-progetto professionale: le informazioni disponibili, personali e personalizzate. La ricerca informativa
Fornire indicazioni sulle principali fonti e tipologie di informazione sul mercato, sulle nicchie di mercato nascosto e la loro gestione.
- Esercitazioni di autovalutazione ed esposizione teorica.
- Simulazioni reciproche di bilancio tra coppie di partecipanti.

2.3 Il mercato del lavoro nascosto e di nicchia
Conoscere le particolarità del mercato del lavoro in Italia: i suoi paradossi, le sue caratteristiche uniche in Europa.
- Esposizione ed esercitazioni.

2.4 L'organizzazione personale della ricerca del lavoro Fornire un sistema di gestione della propria ricerca.
- Esercitazioni di autovalutazione ed esposizione teorica.
- Simulazioni reciproche di bilancio tra coppie di partecipanti.

2.5 Tecniche attive e passive: cv, mailing, annunci, database, agenzie di incontro domanda offerta, e candidatura
Vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche di ricerca del lavoro per esplorare nuove possibilità di utilizzo del proprio bilancio.
- Esposizione e discussione.

2.6 La negoziazione
Valutare il proprio valore di mercato. Acquisire capacità di negoziazione.
- Esposizione e role-playing

Informazioni
Ulteriori informazioni all'indirizzo: www.trovareillavorochepiace.it. Per informazioni telefoniche contattare Gianluca Antoni al 328.0058709.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 gennaio 2007 - 3056 letture

In questo articolo si parla di lavoro, gianluca antoni





logoEV
logoEV
logoEV