SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Marco Rogliano apre alla Rotonda la stagione concertistica
5' di lettura
2258


Sabato 27 gennaio 2007 alle ore 21, nel suggestivo scenario della Rotonda a Mare, il violino di Marco Rogliano darà avvio all’undicesima edizione della Stagione Concertistica Comunale di Senigallia. Sonate e capricci per violino solo – Capricci di Paganini e Salvatore Sciarrino. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La critica internazionale lo ha annoverato tra gli interpreti più significativi proprio in seguito all’uscita della sua incisione dei 24 Capricci di Paganini per la Tactus (secondo italiano dopo Salvatore Accardo), il maestro Marco Rogliano rappresenta una punta indiscussa del concertismo internazionale.
www.comune.senigallia.an.it
Gramophone definisce “formidabile la sua tecnica e persuasiva la sua musicalità”, Fanfare lo pone “in cima alla lista dei più grandi interpreti”, “la sua straordinaria capacità di fondere il violinismo audace ed incisivo del passato con quello preciso ed eloquente del presente è di sicuro riferimento per le future generazioni di Paganiniani”, Diapason gli conferisce 5 stelle considerandolo l’interprete ideale della musica di Paganini”, Le Monde de la Musique con 4 stelle ne loda “la maestria ed eleganza nello stile che sorprende”. Ruggiero Ricci ha dichiarato di lui “è un violinista eccezionale sotto ogni aspetto” e Salvatore Accardo lo ha spesso segnalato per le sue “qualità tecniche e musicali assolutamente particolari”. La sua straordinaria versatilità ha portato numerosi compositori a dedicargli le loro opere fra cui S. Sciarrino, A. Guarnieri, D. Nicolau, C. Galante, C. De Pirro, M. Dall’Ongaro, D. Buccino, G. D’Angiolini, F. Luque.
L’ambizioso programma dell’undicesima edizione della Stagione Concertistica Comunale, che vede presenze artistiche di spicco, intende rinnovare la sua offerta musicale attraverso un cartellone che spazia tra proposte classiche, jazz e musica leggera. La stagione musicale organizzata dal Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura, vede come di consueto la prestigiosa direzione artistica del M° Federico Mondelci e la collaborazione dell’Ente Concerti di Pesaro. Gli scenari di questa edizione, che si preannuncia ricca di stimoli, sono i luoghi della città deputati allo spettacolo: il Teatro La Fenice e la Rotona a mare la cui suggestione amplifica il piacere dell’ascolto. Il filo conduttore con le passate edizioni è l’intento preciso di voler offrire al pubblico spettacoli culturali di alto livello, rivolgendosi ad una platea più ampia e diversificata, per un carnet articolato che va dal classico al contemporaneo.
Nato a Roma nel 1967 Marco Rogliano dimostra presto il suo talento musicale cominciando lo studio del pianoforte a 7 anni e del violino a 8 per poi proseguirlo con Antonio Salvatore al Conservatorio “S. Cecilia” diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Appena ventenne viene premiato al Concorso Violinistico Internazionale “Valentino Bucchi” di Roma e nel 1989 fa il suo primo debutto all’estero vincendo la “Selezione per Giovani Solisti” di Helsingborg (Svezia).
Nel 1991 viene ammesso nella classe di Ruggiero Ricci alla Hochschule fur Musik !Mozarteum” di Salisburgo, frequenta i Corsi di Musica da Camera dell’Accademia Chigiana di Siena con Riccardo Brengola e successivamente si perfeziona con Salvatore Accardo all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Nel 1993 debutta come solista alla Sala Ciajkovskij di Mosca con l’Orchestra della Radio/Tv, nel 1998 alla Herkulessaal di Monaco di Baviera come Laureato al 47° Concorso Internazionale della ARD e nel 2003 alla Carnegie Hall di New York, vincendo la “East and West Artists International Selection”.
Marco Rogliano è stato invitato come solista da Istituzioni ed Enti come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orch. Del Teatro di S.Carlo di Napoli, l’Orch. da Camera Italiana, ed ha tenuto recitals per la Filarmonica di S.Pietroburgo, la Casals Hall e la Asahi Hall di Tokyo, il Prinzregententeather di Monaco, il Musikgebouw di Amsterdam, il Teatro Alla Scala di Milano, il S.Carlo di Napoli, l’Acc. Naz. di S.Cecilia di Roma. Nel 1996 Salvatore Accardo lo invita personalmente in qualità di Primo Violino Solista della sua Orchestra da Camera Italiana; al 2001 ricopre il medesimo ruolo nell’Ensemble Cameristico “I Solisti di Pavia”fondato e diretto da Enrico Dindo. E’ stato recentemente convocato dal Teatro Alla Scala di Milano come Primo Violino Solista. Già titolare di Musica da Camera presso il Conservatorio di Rovigo è attualmente responsabile del Triennio cameristico e del Biennio di Secondo Livello in Violino al Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Tiene il Corso di Perfezionamento in Violino presso l’Accademia Musicale di Pavia. Marco Rogliano suona un violino Nicola Bergonzi (Cremona 1790) affidatogli dalla Fondazione Maggini in Svizzera. Si è esibito su importanti Stradivari quali il Cremonese 1715, il Da Vinci 1725 e l’ex-Francescatti 1727.
BIGLIETTI
10 euro intero e 8 ridotto (età inferiore ai 25 anni e sopra i 65 anni) per i concerti alla Rotonda a Mare.
18 euro intero e 15 ridotto per il I e II settore, 13 euro per il III settore per i concerti al Teatro La Fenice.
ABBONAMENTI
Prezzo unico 48 euro. Con posto numerato di primo settore al Teatro La Fenice.
Gli abbonamenti saranno in vendita presso il botteghino il giorno 27 gennaio dalle 16 alle 19.
Biglietteria Teatro La Fenice: 071 7930842 – Informazioni: 393 9567505

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejiM