x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Grande successo a Bruxelles per il progetto “Peaceful Europe”

2' di lettura
2067
EV

La Commissione Europea “Education and Culture Youth, Sport and Relations with the Citizen” ha riservato grande apprezzamento nei giorni scorsi per il progetto “Peaceful Europe”, che il Comune di Senigallia ha presentato a Bruxelles attraverso il suo Assessore alle Politiche Giovanili, Simone Ceresoni, e il consulente dello stesso progetto, Esoh Elamè.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Ideato secondo gli indirizzi che ispirano l’azione dell’Amministrazione Comunale, nella elaborazione di “Peaceful Europe” si è riservata particolare attenzione alla qualità della progettazione proprio per cercare di accedere al finanziamento della Comunità Europea. Nella ricorrenza dei 60 anni dalla liberazione del nazifascismo si è così inteso proporre un percorso d’educazione alla pace e alla non violenza intergenerazionale che coinvolga tutte le generazioni. L’intendimento è quello di partire dai giovani, indipendentemente dalle loro origine etniche o dalle loro religioni e culture, per costruire assieme a loro percorsi alternativi di educazione alla pace che consentano di sensibilizzare i cittadini sul dialogo interculturale come fondamento della costruzione dell’Unione europea.

La Commissione Europea ha apprezzato in modo particolare, tra le varie articolazioni del progetto, il fatto che la proposta educativa lanciata da Senigallia verrà promossa sia attraverso le scuole (educazione formale), sia attraverso varie associazioni (educazione informale).

L’appuntamento di Bruxelles, organizzato dalla Commissione Europea proprio al fine di presentare e promuovere i progetti già approvati e finanziati, ha costituito una importante vetrina per la Città di Senigallia. Al di là del fatto che soltanto dieci progetti europei hanno beneficiato di questo finanziamento, lo speciale apprezzamento riservato a “Peaceful Europe” è dimostrato dal fatto che la stessa Presidente della Commissione, Christine Boon-Falleur, ha accettato con piacere di partecipare personalmente alla fase conclsiva del progetto e per questo farà probabilmente visita alla nostra città nel prossimo mese di maggio.