statistiche accessi

x

Nel 2006 900.000 euro di multe

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sicurezza, professionalità e futuro, sono queste le armi vincenti della Polizia Municipale di Senigallia. Ma il bilancio del 2006 sottolinea un aumento degli ubriachi al volante e della prostituzione.
In occasione della celebrazione del patrono San Sebastiano tutta la cittadinanza si è ritrovata in municipio per festeggiare i Vigili Urbani e per prendere nota del loro lavoro svolto nel 2006.

di Riccardo Silvi


Tutte le forze dell’ordine, dai carabinieri alla polizia dalla finanza ai vigili del fuoco erano presenti all’incontro, avvenuto sabato alle 11.00 in sala consiliare.

A portare il saluto dell’amministrazione sono intervenuti il sindaco Luano Angeloni e l’assessore alla Mobilità, Ambiente e Politiche Giovanili Simone Ceresoni.
Tanti i giovani che hanno affollato la sala, ragazzi e ragazze della scuole medie senigalliesi che durante l’anno scolastico in collaborazione con la polizia municipale seguono i corsi di orientamento stradale per il conseguimento del patentino.

L’attività del 2006 si è sviluppata con successo su tre campi ben precisi: la sicurezza dei cittadini, la formazione professionale e l’investimento nel futuro –ha esordito il comandante dei vigili Brunaccioni - l’anno è stato composto da eventi straordinari come l’apertura della Rotonda ed appuntamenti consolidati nel tempo come i fuochi estivi e la Fiera. Tutto questo ci ha tenuti impegnati costantemente sia sulle strade che fra i cittadini”.

I numeri del lavoro della Polizia Municipale sul territori parlano chiaro, nel solo 2006 sono stati detratti a Senigallia 2.850 punti, 39 le patenti ritirate, 315 le violazioni dei limiti di velocità per un totale di 14.494 infrazioni del codice della strada.

Si registra purtroppo un aumento costante degli accertamenti di guida in stato di ebrezza alcoolica, segno di un fenomeno che si sta espandendo e sul quale certamente occorre alzare l’attenzione sociale - continua Brunaccioni- .
Unitamente a tale attività si è svolto in modo sistematico il contrasto alla prostituzione su strada, rilevando ben 320 violazioni per divieto di fermata e partecipando in maniera attiva e costante all’azione di contrasto predisposta dal Questore di Ancona
”.
Le oltre 14 mila infrazioni del Codice della Strada hanno portato a sanzioni pari a 896.154 euro.

Il futuro del corpo di vigili Urbani prospetta però rosee novità: “come nel 2006 continueremo la fruttuosa collaborazione con Radio Velluto con l’intento di migliorare la viabilità di Senigallia informando tempestivamente i cittadini sulla situazione del traffico - prosegue il comandante -. Il personale ha seguito nel 2006 con profitto tutte le occasioni di aggiornamento tecnico professionale”.

Continuando il discorso intrapreso da Brunaccioni il sindaco Luana Angeloni è intervenuta a sottolineare il grande ringraziamento che l’amministrazione e la città tutta deve alla Polizia Municipale: “Il loro ruolo è e sarà sempre più importante per la sicurezza dei senigalliesi. Nel 2007 la risposta dell’amministrazione comunale alle esigenze dei Vigili sarà più forte, per cercare insieme a loro e a tutti i corpi di sicurezza di garantire tranquillità e serenità”.

Al termine dell’incontro il sindaco ha premiato Federica Pieroni, studentessa della scuola media “Belardi”, come vincitrice del concorso “L'ho fatto io” per la realizzazione di un bozzetto grafico e slogan sui temi della sicurezza stradale.
Il lavoro di Federica è stato selezionato fra altri 88, per lei una bicicletta in regalo.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 gennaio 2007 - 10407 letture

In questo articolo si parla di polizia municipale, riccardo silvi





logoEV
logoEV
logoEV