SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Panzini: a scuola di birra
2' di lettura
2122


E’ in preparazione a cura del Centro Territoriale Permanente dell’Educazione degli Adulti presso l’Istituto Professionale Alberghiero “A. Panzini” di Senigallia un primo corso E.D.A incentrato sull’argomento specifico della birra. |
![]() |
da Istituto Professionale Alberghiero “A. Panzini”
Il programma spazia dalla storia e geografia della bevanda, passando per la sua evoluzione culturale, ed approda fino ai giorni nostri, che stanno rivedendo un netto rilancio della birra e la crescita del consumo intelligente ed esigente.
L’obiettivo primario del corso è proprio quello di formare personale con competenze specifiche per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più curioso ed esigente.Il corso è di primo livello, comprende una parte teorica ed una pratica ed è aperto a operatori del settore ma anche ad appassionati o semplici curiosi.
Programma 1° livello
Storia, tradizioni e leggende. Geografia della birra
Tipologie: chiare, ambrate e scure
Le materie prime, varietà di luppolo e malto. Importanza dell’acqua. Il lievito.
Fermentazione: spontanea, alta, bassa
La produzione. Metodo a infusione e decozione. Varie fasi della produzione
Degustazione pratica: birre a bassa fermentazione.
Le tipologie della birra. I principali stili europei e mondiali.
Legislatura italiana. Gradazione Plato e Balling
I bicchieri, utilizzo e preparazione
Alta e bassa fermentazione, degustazione pratica
Il servizio della birra. La spina e la bottiglia. Temperatura di servizio
Degustazione: i cinque sensi
La degustazione. Uso delle schede. Metodi internazionali, il database personale
Degustazione pratica: alta fermentazione
Abbinamento cibo-birra. Le regole, la stesura di un menù
Degustazione pratica: cibo e birra
Marketing: la domanda e l’offerta, il brand, mode e tendenze, le multinazionali
Test di apprendimento e simulazione pratica
Homebrewing: birra fatta in casa, regole per principianti. Il brewpub.
Pratica in sala
Il corso di n. 30 ore si svolgerà dalle ore 19,30 alle ore 22,30
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al tel. 071.7911232 (C.T.P. - E.D.A.) - Sig. Mauro Soma)

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejg1