SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Autor&voli: Salvatore Ritrovato presenta Dentro il paesaggio, poeti e natura
3' di lettura
2741


Il calendario della rassegna letteraria Autor&voli, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia e curata dal critico letterario Alfio Albani, prosegue con il secondo incontro di mercoledi 17 gennaio in cui il prof. Salvatore Ritrovato presenterà il suo ultimo lavoro Dentro il paesaggio: poeti e natura, ed. Archinto. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
In questo volume antologico si propone una parziale selezione di autori che rappresentano idealmente dagli anni Cinquanta ad oggi, il modo in cui gli italiani hanno immaginato e conservato nella memoria la veduta del loro paese. Un binomio, quindi, indissolubile di poesia e natura, una natura come nascita.
www.comune.senigallia.an.it
La parte antologica prevede undici autori: Andrea Zanzotto, Giorgio Orelli, Tonino Guerra, Umberto Piersanti, Pier Luigi Bacchini, Giuseppe Conte, Fabio Pusterla, Claudio Damiani, Alessandro Ceni, Antonella Anedda, Andrea Gibellini.
L'appuntamento avrà luogo nella Sala del Trono di Palazzo del Duca alle ore 17,30.
Salvatore Ritrovato
(San Giovanni Rotondo, 1967), poeta, critico, ricercatore confermato di letteratura italiana, si occupa della letteratura fra Cinque e Seicento e del Novecento, con particolare attenzione alla ricerca poetica contemporanea.
Dal 1990 è attivo nel campo della ricerca poetica contemporanea con interventi, poesie, saggi, recensioni, trasmissioni radiofoniche e televisive, letture. Dal 1991 al 1994 è stato redattore della rivista «Profili letterari» (articoli su Valerio Magrelli, Da-niele Del Giudice, Franco Buffoni, Luciano Erba, e un inedito «Glossarietto esplicativo» di Amelia Rosselli per Variazioni belliche, giugno 1994). Attualmente è vicedirettore della rivista «Pelagos. Rivista di letteratura contemporanea e creatività», diretta da Umberto Piersanti; e collabora al mensile «Poesia», di Nicola Crocetti.
Tra gli ultimi suoi interventi militanti sulla poesia, ricordiamo Il pensiero della poesia, in «Pelagos», n. 7/8, Dicembre 2002; L'esperienza della poesia, in «Pelagos», n. 9, a. 2003; Verso un canone 'ristretto', in «Atelier», n. 33, Marzo 2004; La sostanza della poesia, in «Atelier», n. 34, Giugno 2004, pp. 20-24; Ipotesi per un indeciso dopo-Novecento, in «Atelier», n. 35, Novembre 2004; e di prossima pubblicazione, 'Anime belle' ed etica della poesia per il convegno Seduzione e Tradimento.
La bellezza nella poesia italiana ed europea (Lovanio-Louvain La Neuve-Bruxelles, 11-13 dicembre 2003), e Poesia e impegno: la 'sindrome' di Amleto per il meeting Residenze estive 2004. Incontro di poesia e scrittura a Trieste e nella Regione Friuli Venezia-Giulia. V edizione (1-4 luglio 2004). Ha pubblicato due raccolte di poesia: Quanta vita (Castel-maggiore 1997) e Via della pesa (Castelmaggiore 2003); e due plaquettes di imitazioni poetiche dal poeta ellenistico Asclepiade (Bari 2000) e da Jacques Prévert (Venezia 2002), sta preparando un'altra raccolta di versi per LietoColleLibri. Altre poesie sono uscite su riviste e antologie, anche tradotte all'estero (Spagna, Belgio).
Il calendario di Autor&evoli sarà ricco di appuntamenti e ci accompagnerà fino a primavera con la presentazione di una serie di novità editoriali che si svolgeranno alla presenza degli autori. Narrativa, poesia e saggistica si alterneranno per fornire un'ampia prospettiva del panorama letteriaro nazionale.
L'appuntamento successivo si terrà il 25 gennaio in cui Umberto Piersanti, poeta, scrittore e docente di Sociologia della Letteratura presso l'Università di Urbino, presenterà con la partecipazione di Elisabetta Pigliapoco Olimpo, pubblicato quest'anno per i tipi della Avagliano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejgI