statistiche accessi

x

Curzi a Roma per il seminario dell'UNASAM

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Portatore delle delicate esperienze nelle quali vivono molte famiglie Senigalliesi, il Presidente Remo Curzi della PrimaVera onlus di Senigallia e dell’UNASAM Regionale (Unione Nazionale delle Aassociazioni per la Salute Mentale) ha partecipato al Seminario Nazionale organizzato a Roma il 09.01.06 dalla stessa UNASAM.



Si è trattato di un confronto Istituzionale durante il quale sono state trattare specifiche questioni inderogabili e proposte partecipate.

Il Seminario è risultato produttivo e soddisfacente anche e sopratutto sotto il profilo delle attuali condivise impostazioni che si prefiggono il compito di predisporre un urgente programma per la salute mentale che sia condiviso con le famiglie, le associazioni, gli operatori e le regioni''.
Il Seminario ha visto la partecipazione degli On.li Ministri Livia Turco e Rosy Bindi.

Qui appresso si riporta il testo integrale del Comunicato Stampa Ansa emesso dal Ministro Livia Turco che riassume gli aspetti caratterizzanti e condivisi scaturiti al termine del Seminario.

(ANSA) - ROMA, 9 gen - Sui temi della salute mentale ''siamo tornati indietro'' ed e' necessario dire ''basta con le politiche di ghettizzazione, di contenimento e dei manicomi sotto mentite spoglie''. E' questa la posizione espressa dal ministro della salute Livia Turco, intervenuta oggi ad un incontro promosso dall'Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale (Unasam). Secondo Turco, su questo fronte si e' tornati indietro non solo per le ''carenze registrate nella rete dei sevizi o del personale e per le difficolta' a far fronte ai nuovi bisogni di salute'', come denunciano le associazioni, ma anche sul piano culturale: ''L'aver inchiodato per 5 anni il Parlamento al dibattito su una pessima legge in materia, la Burani-Procaccini - ha detto il ministro - ha significato non solo non fare altri provvedimenti, ma anche mandare un preciso messaggio culturale innanzitutto alle famiglie; un messaggio che dice 'nasconditi, ti mettiamo da parte', mentre il nostro messaggio e' 'la societa' si prende carico di te''. Turco ha quindi sottolineato come la salute mentale rappresenti una ''priorita' di lavoro'' ed ha indicato quale prossimo appuntamento fondamentale la II Conferenza nazionale sulla salute mentale: ''sara' centrale - ha detto il ministro - per fare il punto, per valorizzare le tante esperienze positive presenti sul territorio e rilanciare una forte attenzione su questo tema''. Il ministro ha anche fatto riferimento al ruolo centrale delle associazioni, ricordando che il prossimo febbraio sara' insediata la Consulta delle associazioni, con la quale il ministero avra' un rapporto costante. L'obiettivo, ha precisato Turco, e' arrivare alla Conferenza nazionale ''avendo discusso e predisposto un programma per la salute mentale che sia condiviso con le famiglie, le associazioni, gli operatori e le regioni''. Tra le priorita' indicate da Turco per una nuova politica nel settore della salute mentale, anche una maggiore attenzione agli adolescenti e alle nuove forme di disagio, il problema dell'inserimento lavorativo di questi pazienti, il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e l'avvio di un'indagine per conoscere la reale situazione dei servizi di salute mentale sul territorio, come richiesto dalla stessa Unasam."





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 gennaio 2007 - 2292 letture

In questo articolo si parla di primavera onlus, remo curzi, maurizio tonini bossi





logoEV
logoEV
logoEV