x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Ostra Vetere: al cinema-teatro Sordi in scena L'Ipocondriaco di Anselmi

5' di lettura
11085
EV

In programma il quarto spettacolo teatrale del cartellone, che andrà in scena sabato prossimo, 13 gennaio alle ore 21,30 nella sala cinema-teatro “Alberto Sordi”. “L’Ipocondriaco”, una commedia in due atti di Luciano Anselmi rivisitata dal regista Davide Giovagnetti, con Ilaria Verdini e lo stesso Davide Giovagnetti, Patrizia Giacchetti, Marco Cavalletti e Gloria Santilli.

Lo spettacolo, prodotto dal Laboratorio di Arte e Spettacolo “Iride” di Falconara e dal Gruppo “TeaTroTre” di Ancona, è diviso in due atti di mezzora l’uno. Veloce, dinamico, brillante. Diverte il pubblico e allo stesso tempo lo fa riflettere e prendere conoscenza di quella che è una vera e propria malattia. La scena nella sua semplicità rende la camera da letto di Agnese e Andrea Sciorilli (i due protagonisti) colorata e vivace, gli attori si propongono al pubblico sicuri e mai scontati, dinamici nei movimenti e con battute esilaranti.

L’autore dello spettacolo, Luciano Anselmi (1934-1996), è nato e vissuto a Fano. Narratore, commediografo, giornalista (per «Il Mondo», «il Resto del Carlino», il «Corriere della Sera»), ha curato una scelta dall’epistolario di Marcel Proust (La Nuova Italia, 1972) e pubblicato due diari, una raccolta di poesie, saggi su Proust, Simenon, De Gaulle.

Tra i suoi romanzi: Gli anni e gli anni (Rusconi, 1976) e Piazza degli Armeni (Bompiani, 1982). Una parte dei suoi articoli ed elzeviri sono raccolti in I gatti di Léautaud (1991) e Cronache di un guidatore (1996). I suoi otto brevi romanzi gialli sono compresi ne Il liocorno blu e altre inchieste del commissario Boffa (Camunia, 1992); uno di questi, Il palazzaccio, è stato ripubblicato da Sellerio nel 2004.

Il regista Davide Giovagnetti è fondatore, nel 1987, del gruppo teatrale “C.L.A.E.T.” (Centro Lettura Attività Espressive Teatrali) di Ancona; ne ha partecipato alle attività per dodici anni e, nel 1998, ne ha assunto il ruolo di regista. Dal 1997 Il CLAET fa parte dell’associazione “I.T.” (IntesaTeatrale), dal 1998 é socio del “G.A.T. MARCHE” (Gruppo Attività Teatrali).

Nel gennaio del 2000, mantenendo la collaborazione con “I.T” e “G.A.T. MARCHE”, ha costituito una nuova compagnia teatrale “TeaTroTre”, dove ricopre il ruolo di presidente, attore e regista, e nel 2003 si è associato alla “F.I.T.A.” (Federazione Italiana Teatro Amatori). Privilegia un teatro innovativo, esclusivamente in lingua e trasposizioni filmiche. Si occupa di corsi per bambini, ragazzi e adulti, presso scuole ed associazioni culturali. E’ stato docente teatrale, presso l’Associazione Arte e Spettacolo “Iride” di Falconara in collaborazione con la “Musical Teatre Accademy” di Roma per la formazione al musical.

La critica ha già dato parere favorevole a questo spettacolo teatrale in scena ad Ostra Vetere sabato prossimo, sottolineando come “L’ipocondriaco di Luciano Anselmi e’ un vero e proprio capolavoro che il “TeaTroTre” ha saputo amabilmente proporre al numeroso pubblico del teatro Misa di Arcevia in occasione del decennale della scomparsa dell’autore. A lungo applauditi gli unici due attori, Ilaria Verdini e Davide Giovagnetti che, oltre ad esserne l’interprete principale, ne e’ il regista”.

Gli appuntamenti previsti in cartellone sono tutti di alto livello e di spessore, e accompagnano la stagione teatrale 2006/2007 in una serie di spettacoli che comprendono adattamenti di opere famose ed intramontabili quali quelle di Dante, di Omero, di Shakesperare, Hugo, insieme a commedie dell’arte tratte dal repertorio napoletano, dalla drammaturgia contemporanea ed, infine, una serie di appuntamenti dedicati al teatro di ricerca con laboratori sui nuovi modelli espressivi come il teatro dell’assurdo, ma anche operette e musical come “Aggiungi un posto a tavola”.

L’ingresso agli spettacoli teatrali è di € 5 con possibilità di prenotazione per tutti gli spettacoli in cartellone presso il Comune di Ostra Vetere (Info line: Ufficio Cultura e Turismo – Tel. 071.96.50.53 www.ostravetere.com e-mail info@ostravetere.com), oppure presso l’Associazione “Iride” (Info line: Tel. 071.91.60.009 Cell. 328.12.75.133 e-mail info@iride-arte.it www.iride-arte.it) . Sono previsti anche gli abbonamenti per tutti gli spettacoli con posto numerato per complessivi € 50. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,30, con prevendita dei biglietti nella sala-cinema a partire dalle ore 18 il giorno stesso degli spettacoli presso la stessa sala cinema-teatro.

Sabato 3 febbraio 2007 è la volta de “La dodicesima Notte” di William Shakesperare e la regia di Alessio Morbidoni. Mercoledì 14 febbraio 2007 “INCANTI DIVERSI D’AMORE”, un San Valentino nella poesia, musica e dolci sapori con la regia di Gloria Santilli. Sabato 17 febbraio 2007 “L’imprecazione di Pulcinella”, una commedia dell’arte con la regia di Mario Gallo.

Sabato 3 marzo 2006 “…e il naufragar m’è dolce…”, tratto dallo Zibaldone, con i pensieri e le poesie di Giacomo Leopardi in spettacolo nella sfera dell’amore, del piacere, del bello, dell’immaginario con la regia di Gloria Santilli. Sabato 31 marzo 2007 è di nuovo in scena “La Tempesta” di William Shakesperare con la regia di Mario Gallo.

Sabato 21 aprile 2007 “Ulisse…Oltreritorno”, un secondo viaggio tratto dai testi di Omero, Pascoli e Tennyson - Testo e Regia di Gloria Santilli. Sabato 12 maggio 2007 “Romeo and Juliet” di William Shakesperare con la regia di Luca Carrassi. Sabato 23 giugno 2007 “Le Relazioni pericolose”, la storia che ha ispirato l’omonimo film con la regia di Luigi Sfredda.

Per l’estate, in programmazione, ci sarà “La Esmeralda” musical tratto dal romanzo “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo con testo e regia di Gloria Santilli, “Musical sotto le stelle” con i più grandi musical in un solo spettacolo e la regia di Gloria Santilli e “Dietro il vetro - Teatro dell’Assurdo” con alcuni testi tratti dalle opere di Bekett, Pinter e Ionesco, e la regia di Gloria Santilli.

Sempre d’estate in cartellone avremo “Ostra Vetere racconta …il Luogo degli Sguardi” con poesie, letteratura e musica negli angoli più suggestivi del Borgo con la regia di Gloria Santilli.