x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Alla Chiesa della Croce tradizionale concerto dell'Epifania

3' di lettura
2583
EV

Sabato 6 Gennaio alle ore 18 presso la storica Chiesa della Croce di Senigallia, terzo ed ultimo appuntamento della Rassegna invernale "Natale in Musica", organizzata e curata dall’Ufficio Cultura del Comune di Senigallia.

da Filippo Sorcinelli
Dopo la tradizionale Venuta dei Magi e la consegna dei doni ai bambini, sarà la volta di Francesco Gibellini e Stefano Manfredini, che rispettivamente suoneranno Tromba e Organo. Ci offriranno pagine di Clarke, Jacopo Fogliano da Modena, Zipoli, Telemann, Stanley, Viviani, Sperger e Torelli.

Francesco Gibellini è nato a Sassuolo nel 1987, è diplomando nella classe di tromba dell’Istituto musicale “A. Peri” di Reggio Emilia sotto la guida del prof. Marco Fiorini. Ha partecipato a corsi di alto perfezionamento dell’accademia S.Cecilia di Portogruaro tenuti da Marco Pierobon e Marco Braito e a masterclass d’interpretazione del repertorio orchestrale con Andrew Balio, ai corsi di qualificazione professionale dei Gomalanbrass quintet, ai corsi di musica da camera e orchestrale tenuti da Luciano Cavalli.

Ha partecipato nel 2006 al masterclass di composizione e interpretazione contemporanea tenuto dal compositore Helmut Lachenmann. Si è esibito in numerosi concerti in varie città italiane collaborando con formazioni corali e orchestrali come il coro Canticorum Jubilo (Ge), il coro dell’Indaco (Re), il coro di Redù (Mo). Nel 2005 ha fondato il quartetto d’ottoni “Andrea Gabrieli” e l’Ensemble Proelium con i quali affronta il repertorio rinascimentale e barocco esibendosi in numerosi concerti. Collabora con il Conservatorio A.Boito di Parma. Ha partecipato all’incisione del disco ”Tango per Gino” del fisarmonicista Claudio Ughetti. Nel 2006 si è aggiudicato il secondo premio al concorso nazionale per la borsa di studio Giorgio Girati. Inoltre si dedica anche alla prassi esecutiva su strumenti originali e alla ricerca filologica.

Stefano Manfredini nasce a Modena nel 1981. Intrapresi gli studi organistici presso il Conservatorio di Parma, si diploma poi a pieni voti nella classe di Organo e Composizione organistica sotto la guida del Maestro A. Gaddi presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. A questi studi affianca, dopo aver conseguito la maturità scientifica, quelli di Storia dell’Arte presso l’Ateneo di Parma. Ha studiato Liturgia con don V. Donella e Improvvisazione con L. Tamminga. Ha partecipato a corsi sull’interpretazione bachiana tenuti da K. Schnorr a Monaco di Baviera, di organologia tenuti da O. Mischiati e di L. F. Tagliavini sulla musica italiana. Ha inaugurato restauri di strumenti storici. È vice-presidente dell’Associazione Amici dell’Organo “J. S. Bach” di Modena e collabora alla Direzione Artistica della rassegna “Armonie fra musica e architettura” e del “Modena Organ Festival”. Collabora con la corale “G. Puccini” di Sassuolo.

Appassionato di arte organaria, si adopera da anni per la tutela degli strumenti antichi del territorio modenese, promuovendo restauri e iniziative per la valorizzazione del patrimonio organario. Già organista della chiesa di San Domenico della sua città, dal gennaio 2004 è organista titolare del monumentale organo “Tamburini” (5 manuali, 12.000 canne) della chiesa di San Giovanni Bosco in Bologna (del quale sta anche sovrintendendo ai lavori di restauro). Attualmente sta frequentando il Biennio Superiore di specializzazione in Organo presso il Conservatorio di Mantova.

E’ molto frequente l’accostamento all’organo di un’altro strumento e specialmente la tromba. L’armonia tra i due strumenti è sorprendente. Con ingresso gratuito, i concerti si terranno nella chiesa della Croce, a due passi dalla centralissima piazza Roma di Senigallia.