Volpini: Senigallia non è razzista e i problemi di convivenza vanno risolti

Dopo l'episodio del cartello su cui accanto alla scritta "affittasi" era specificato "no stranieri" abbiamo, con un sondaggio, chiesto ai lettori se ritenevano Senigallia una città razzista Abbiamo chiesto all'assessore Fabrizio Volpini di commentare i risultati. |
![]() |
di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it
michele@vivere.marche.it
I risultati:
46.48% Senigallia non è razzista, ma gli stranieri sono tanti ed inevitabilmente portano problemi. (99)
32.39% Molti senigalliesi sono razzisti. (69)
9.86% Ci sono alcuni episodi di razzismo, ma la maggior parte dei senigalliesi non lo è. (21)
7.51% Il no dato a Forza Nuova dimostra che non lo è. (16)
3.76% Altro, specifica con un commento. (8)
Il commento dell'Assessore alla Famiglia Fabrizio Volpini:
I risultati del sondaggio erano, a mio avviso prevedibili, anche se mi aspettavo un risultato più basso di quanti, apparentemente, dichiarano di esserlo (32.39%).
Mi pare essere più vicino al sentire comune la quota di quanti ritengono che l'elevato numero di stranieri comporta un serie di problemi per la città .
Io non so, anche perché non esistono né dati certi né indicatori di riferimento sul numero di stranieri che una città come la nostra può accettare, di sicuro, però, l'enorme crescita che si è verificata nella nostra città qualche scompenso e problema l'ha determinato.
Nonostante tutta una serie di iniziative messe in campo dall'Amministrazione Comunale, problemi enormi quali quella della casa e del lavoro sono ben lungi da essere risolti.
Maggiori risultati sono stati ottenuti anche con la collaborazione delle scuole nel campo della integrazioni dei bambini di famiglie di immigrati e questo fatto, a mio avviso, porterà buoni risultati nel prossimo futuro.
Come Assessorato e quindi come Amministrazione saremo impegnati, nelle prossime settimane, anche attraverso incontri periodici con le Associazioni degli stranieri operanti nella nostra città , a mettere in campo una serie di iniziative condivise atte a favorire in maniera più efficace l'inclusione e l'integrazione degli stranieri, impedendo quindi in maniera fattiva e concreta il diffondersi del germe del razzismo.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 dicembre 2006 - 2987 letture
In questo articolo si parla di michele pinto, fabrizio volpini, immigrati
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ejdO
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...