SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
La programmazione per le festività natalizie del Cinema Piccola Fenice
3' di lettura
2998


La programmazione per le festività natalizie del Cinema Piccola Fenice, dai film d’animazione, al cinema d’autore passando per la commedia per famiglie. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Dopo la riapertura ufficiale il 22 dicembre prosegue in queste festività natalizie la programmazione del Cinema Piccola Fenice. Divisi per fasce orarie ecco tutti i film in cartellone a cura del giovane regista Sergio Canneto:
www.comune.senigallia.an.it
23 e 24 dicembre alle ore 16,30 – Film di animazione: “I fratelli Dinamite” - Italia, regia Nino Pagot, 1949 (riedizione 2004). Primo lungometraggio italiano di disegni animati a colori. Restaurato a partire da un negativo infiammabile nel 2004 ed ora conservato nella Cineteca di Milano. Un’occasione unica di vedere la nascita del cartone.
Dal 23 al 27 dicembre alle 18,30 (escluso il 25) – Cinema d’artista: “Rize” Gran Bretagna, Usa, regia David LaChapelle (2005). Documentario sociale di rara efficacia, dove la violenza, la miseria e la discriminazione sociale si trasformano nel krumping, danza in grado di salvare i ragazzi dalle gang e dalla droga.
Dal 26 al 31 dicembre alle 16,30 ci sarà una commedia per famiglie: “Chesnut” Usa, regia Robert Vince (2006). Commedia sui valori della famiglia. Due bambine ospiti di un orfanotrofio realizzano i rispettivi sogni: quello di avere un cane e di avere una famiglia e una casa propria. Sarà proprio il cagnolino che chiamano Chestnut a tessere la vicenda, nonostante il divieto a tenere cani nella famiglia adottiva.
Dal 28 al 31 dicembre alle 18,30 per il cinema dai festival: “Il ritorno di Cagliostro” Italia, regia Daniele Ciprì e Franco Maresco (2003). Gli inventori di “Cinico Tv” firmano un film di sommo divertimento nella prima parte e di disincantata riflessione nella seconda. Sicilia, anni ’50. I fratelli Carmelo e Salvatore La Marca fondano una casa di produzione cinematografica, la Trinacria, per fare concorrenza a Cinecittà. Trovano i finanziatori per un kolossal, Il ritorno di Cagliostro.
Dal sabato 23 al 29 dicembre (escluso il 25 e il 28) alle 20,30 e 22,30 sarà la volta del cinema dei maestri e Anteprima con:“Giardini in autunno” – Francia, Italia, Russia. Regia Otar Iosseliani, 2006. Surreale ritratto di un uomo potente ed elegante, che cade in rovina non appena si confronta con il mondo vero fuori dalla sua torre d’avorio ed è costretto a tornare dalla mamma (un grandioso Michel Piccoli).
Il Cinema Piccola Fenice vuole essere un luogo in cui l’arte cinematografica ritrova il suo ruolo e la sua forza, un luogo per l’incontro ed il confronto all’insegna della settima arte. Il progetto è a cura del Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Provincia di Ancona Assessorato alla Cultura, Istituto Luce, Mediateca delle Marche, Linea d’ombra, For.ma.
Informazioni sui biglietti: i biglietti si possono acquistare alla biglietteria della Fenice a costi diversificati in base alla tipologia. I film per ragazzi (entro i 14 anni) costano 2 euro, 3 euro per adulto accompagnatore. Il cinema d’autore, d’artista, i film in arrivo da festival e le anteprime costano 5 euro (-10% soci FIC e soci COOP). C’è anche la possibilità di un giornaliero a 8 euro (-10% soci FICC e soci COOP). Informazioni e dettagli online sul sito fenicesenigallia.it o info@fenicesenigallia.it o 393.9567505. Il numero della biglietteria del teatro è 071.7930842.
Si ricorda che la Piccola Fenice cinema sarà chiusa il giorno 25 dicembre e le proiezioni della sera del 28 dicembre, saranno sospese per lasciar posto al balletto previsto nel cartellone della prosa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejdo