Finanziato il progetto Più vicni, più sicuri

La Giunta Regionale delle Marche ha approvato e finanziato un progetto presentato dal Comune di Senigallia nell’ambito della normativa riguardante il sistema integrato per le politiche di sicurezza e di educazione alla legalità. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
www.comune.senigallia.an.it
Il progetto in questione ha per titolo “Più vicini più sicuri. Una postazione mobile della Polizia Municipale nelle frazioni per sentirsi più sicuri”. L’obiettivo finale è appunto quello di ridurre il sentimento di insicurezza percepito da chi abita nelle frazioni del Comune di Senigallia e nei quartieri più popolosi della città, specialmente per coloro che fanno parte delle categorie più indifese (anziani, disabili, donne sole, ragazzi). Proprio queste persone, specialmente in alcune ore della giornata, sono facili vittime di attività criminose come truffe, raggiri e altre forme di criminalità diffusa. E oltre ad avere talvolta oggettive difficoltà nel raggiungere le sedi della Polizia Municipale, queste stesse persone hanno spesso anche scarsa dimestichezza nelle altre modalità di contatto delle istituzioni (come ad esempio internet) alternative rispetto al colloquio personale diretto.
D’altra parte il territorio del Comune di Senigallia si caratterizza per la presenza di ben 22 agglomerati frazionali di rilievo, alcuni addirittura caratterizzati da un numero di residenti (si pensi agli 8.000 di Marzocca) pari ad altri comuni di medie dimensioni. E in questo contesto certe categorie di cittadini sono maggiormente vulnerabili a forme di criminalità. Per gli anziani va poi considerato il fenomeno della c.d. “cifra oscura”: il livello delle denunce risulta molto basso anche per il timore di apparire nei confronti dei parenti non più in grado a provvedere a se stessi. Questo però non impedisce di provare un forte stato di prostrazione e di insicurezza che può sfociare in vere e proprie crisi depressive.
In questo contesto il Vigile di Quartiere, che controlla in maniera sistematica il territorio, costituisce un forte presidio di garanzia e sicurezza per tutti i cittadini. Per raggiungere adeguatamente le persone più deboli, e gli anziani in particolare, il progetto prevede allora una presenza sistematica di un Distaccamento Mobile della Polizia Municipale, in giorni e orari prestabiliti, nella piazza principale delle frazioni o dei quartieri decentrati.
A questo intervento, la cui pratica realizzazione è prevista per la primavera 2007, si affiancherà inoltre un’attività di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza, rivolta sempre alle categorie più deboli, per renderle consapevoli sia dei rischi sia delle modalità di comportamento da adottare per fronteggiare quelle situazioni di pericolo in cui si possono imbattere. Alcuni anziani maggiormente a rischio dovranno allora essere individuati e contattati personalmente, anche con l’ausilio di operatori sociali, per informarli in modo appropriato ed efficace.
Nella concreta realizzazione del progetto saranno coinvolti numerosi servizi comunali, ma anche soggetti esterni come le associazioni e i sindacati degli anziani e le associazioni di persone diversamente abili. Il contributo della Regione Marche consiste nel 30% del costo di attuazione del progetto ammissibile a finanziamento, preventivato in 48.600 euro, e sarà dunque pari a 14.580 euro.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 novembre 2006 - 4005 letture
In questo articolo si parla di polizia municipale, comune di senigallia