SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Monte Solazzi, valori nella norma tranne l'11 ottobre
3' di lettura
2572


Ecco i dati trasmessi dall’ARPAM (Agenzia Regionale per la protezione Ambientale delle Marche) al Comune di Senigallia riguardo ai valori dei livelli di campo elettromagnetico misurati dalla centralina di monitoraggio installata in località Monte Solazzi di Senigallia nel mese di ottobre 2006. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Come anticipato nei giorni scorsi, tutti i valori di campo elettrico misurati sono risultati ancora una volta entro i parametri – cioè inferiori al valore di attenzione di 6 V/m e all’obiettivo di qualità di 6 V/m (previsti rispettivamente dalle tabelle 2 e 3 dell’allegato B del D.P.C.M. 08/07/2003) – fatta eccezione per la giornata dell’11 ottobre, quando tra le ore 14,30 e le 18,30 si è registrato un superamento dei normali valori fino a livelli di campo elettrico dell’ordine di 8-8,5 V/m.www.comune.senigallia.an.it
Questo episodio, pur limitato nel tempo e nell’entità, ha comunque destato immediato disappunto e preoccupazione nell’Amministrazione Comunale, tanto che l’Assessorato all’Ambiente ha immediatamente convocato un tavolo d’urgenza tra le parti coinvolte e interessate all’attività di controllo dei dati elettromagnetici, al fine appunto di indagare sulle possibili cause di questo anomalo picco.
Preso atto che da settembre 2003, cioè da quando il sito è sottoposto al monitoraggio da parte di ARPAM (monitoraggio fisso 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno) non si è mai verificato un fenomeno simile, il tavolo tecnico ha svolto un confronto costruttivo, nel corso del quale tutte le parti hanno cercato di contribuire a chiarire cosa sia effettivamente accaduto in quelle ore.
È stato così possibile valutare ed escludere l’ipotesi di interventi di modifica o di manutenzione degli impianti di radiodiffusione, non operati dai gestori nel periodo interessato, così come quella di un loro momentaneo malfunzionamento, in considerazione del fatto che il sistema complessivo degli impianti, anche se fatto lavorare al massimo della propria potenza, non potrebbe mai produrre valori di campo elettrico pari a quelli registrati il giorno 11 ottobre.
È stata anche esclusa l’ipotesi di una manomissione della centralina di monitoraggio o di un suo guasto temporaneo, a seguito di una misurazione comparativa svolta dall’ARPAM in data 07/11/06 con strumentazione a banda larga, la quale ha confermato la correttezza e la rappresentatività dei valori di campo elettrico acquisiti dalla centralina di monitoraggio in continuo.
In concreto, non si è potuti quindi giungere ad una spiegazione plausibile per quell’improvviso aumento dei valori, che rimane pertanto un evento anomalo e temporaneo dovuto a cause ignote; l’Assessore Ceresoni, concludendo l’incontro, ha garantito tuttavia che le verifiche continueranno, sondando ogni ipotesi.
Per il momento resta da sottolineare positivamente la massima serenità e disponibilità al dialogo di tutte le parti (il Comune, l’ ARPAM, il Comitato dei residenti, i gestori delle Radio presenti sul traliccio, la Multiservi SPA, proprietaria della vicina struttura dell’acquedotto ove risiedono piccoli impianti a servizio di Croce Rossa, Protezione Civile e radioamatori), il che renderà certamente più semplice trovare le risposte e risolvere i problemi.
La tabella che segue contiene i risultati statistici calcolati a partire dai valori medi di campo elettrico sui 6 minuti rilevati dalla centralina nel periodo indicato, riportando i valori medi di campo elettrico giornalieri, con la relativa deviazione standard, e i valori minimo e massimo.
Data | Em (V/m) | Deviazione Standard | Emin (V/m) | Emax (V/m) |
01/10/2006 | 3.0 | 0.06 | 2.9 | 3.1 |
02/10/2006 | 3.0 | 0.06 | 2.8 | 3.1 |
03/10/2006 | 3.0 | 0.06 | 2.9 | 3.1 |
04/10/2006 | 3.1 | 0.09 | 2.9 | 3.4 |
05/10/2006 | 3.4 | 0.16 | 3.0 | 3.6 |
06/10/2006 | 3.3 | 0.18 | 3.0 | 3.5 |
07/10/2006 | 3.4 | 0.18 | 3.0 | 3.6 |
08/10/2006 | 3.4 | 0.14 | 3.0 | 3.6 |
09/10/2006 | 3.4 | 0.19 | 3.0 | 3.6 |
10/10/2006 | 3.4 | 0.22 | 2.9 | 3.6 |
11/10/2006 | 4.4 | 1.88 | 3.0 | 8.8 |
12/10/2006 | 3.6 | 0.05 | 3.4 | 3.6 |
13/10/2006 | 3.6 | 0.12 | 3.1 | 3.7 |
14/10/2006 | 3.7 | 0.05 | 3.5 | 3.8 |
15/10/2006 | 3.7 | 0.04 | 3.6 | 3.8 |
16/10/2006 | 3.7 | 0.04 | 3.6 | 3.8 |
17/10/2006 | 3.7 | 0.05 | 3.6 | 3.8 |
18/10/2006 | 3.7 | 0.05 | 3.7 | 3.8 |
19/10/2006 | 3.7 | 0.05 | 3.6 | 3.8 |
20/10/2006 | 3.7 | 0.04 | 3.6 | 3.8 |
21/10/2006 | 3.7 | 0.09 | 3.5 | 3.8 |
22/10/2006 | 3.6 | 0.06 | 3.4 | 3.7 |
23/10/2006 | 3.6 | 0.05 | 3.4 | 3.6 |
24/10/2006 | 3.6 | 0.02 | 3.5 | 3.7 |
25/10/2006 | 3.6 | 0.18 | 2.8 | 3.7 |
26/10/2006 | 2.8 | 0.02 | 2.7 | 2.8 |
27/10/2006 | 3.2 | 0.44 | 2.7 | 3.7 |
28/10/2006 | 3.7 | 0.05 | 3.6 | 3.7 |
29/10/2006 | 3.7 | 0.06 | 3.5 | 3.8 |
30/10/2006 | 3.7 | 0.05 | 3.6 | 3.8 |
31/10/2006 | 3.7 | 0.04 | 3.6 | 3.7 |
I dati in questione saranno pubblicati per la visione dei cittadini nelle bacheche del Centro sociale di Sant’Angelo e dell’ACLI di San Silvestro.
Il documento integrale inviato dall’ARPAM è anche consultabile sul sito internet comunale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ei8g