x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Il XII anno della Scuola di Pace è tutto in rosa

3' di lettura
6481
EV

Donne di pace, pratiche politiche e relazioni è il titolo che la Scuola di Pace di Senigallia ha dato alle attività di quest'anno, il dodicesimo della sua storia.
Ecco l'elenco di tutte le attività.

di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it
"La Scuola di Pace Vincenzo Buccelletti è il vanto della Città - dice il sindaco Luana Angeloni - ed è ormai diventato un punto di riferimento a livello regionale e nazionale".

Quest'anno la Scuola di pace non porterà in città personaggi famosi ma persone che sebbene meno conosciute sono più significative.
In particolare saranno ospiti 5 donne che non si sono mai limitate a parlare di pace che che per la pace lavorano davvero.

Oltre al corso generale ci saranno anche dei corsi di formazione e la testimonianza di alcune ragazze che, dopo i bombardamenti dello scorso luglio, si sono recate in libano e dalla loro esperienza è nato un progetto di collaborazione.

Completa il programma la rassegna cinematografica, che si terrà nella sala alla Piccola Fenice. Tutti i film hanno una donna come regista ed in due delle sette serate la regista sarà presente in sala.



Corso Generale



Venerdì 1 dicembre 2006
Auditorium San Rocco, ore 21
Il ruolo delle donne nel processo di mordenizzazione dell'Iran
Farian Sabahi Giornalista e storica persiana

Giovedì 14 dicembre 2006
Cinema Gabbiano, ore 21:15
Proiezione del film inedito L'orchestra di Piazza Vittorio

Venerdì 12 gennaio 2007
Auditorium San Rocco, ore 21:00
Le donne per la pace nei territori di guerra
Lisa Clark Coordinatrice nazionale di Basta Guerra

Venerdì 9 febbraio 2007
Auditorium San Rocco, ore 21:00
Attraversare le frontiere decostruite i nazionalismi
Imma Barbarossa Convenzione permanente di donne contro la guerra

Giovedì 1 Marzo 2007
Auditorium San Rocco, ore 21:00
La non violenza delle donne
Giovanni Provvidenti e Patrizia Caporossi Università La Sapienza di Roma - Università di Macerata

Venerdì 30 Marzo 2007
Teatro Portone, ore 21:00
Il grido delle donne nel mondo
Elisa Kildané Missionaria comboniana

Testimonianze



Venerdì 13 aprile 2007
Auditorium San Rocco, ore 21:00
Social Care Assistance in Kfarseta Village - Siria
Accoglienza ai profughi in fuga dal Libano bombardato
Michela Paoletti Assessore al Comune di Falconara Marittima
Paolo Bernabucci Presidente del Gruppo Umana Solidarietà di Macerata

Seminari e Corsi Formativi



Mercoledì 21 - 28 Febbraio - 7 Marzo 2007
Sede Scuola di Pace (Via Marchetti, 73) 17:00 - 19:00
Corso di formazione - I conflitti arabo-israeliani
Prof. Massimiliano Cricco

Giovedì 15 Marzo 2007
Sala Piccola Fenice 17:00 19:00
L'industria cinematografica e la donna
Roberto Ferretti Critico cinematografico e formatore in discipline del cinema
(Seminario La donna nel lavoro del cinema)

Giovedì 22 Marzo 2007
Sala Piccola Fenice 17:00 19:00
La donna nelle professioni del Cinema
Roberto Ferretti Critico cinematografico e formatore in discipline del cinema
(Seminario La donna nel lavoro del cinema)

Giovedì 29 Marzo 2007
Sala Piccola Fenice 17:00 19:00
Il ruolo della donna per una cultura cinematografica della pace
Roberto Ferretti Critico cinematografico e formatore in discipline del cinema
(Seminario La donna nel lavoro del cinema)

Rassegna cinematografica

Sala piccola Fenice 21:15

Mercoledì 7 marzo 2007
My country, my country
di Laura Poitras (USA)

Giovedì 15 Marzo 2007
Souvenir Srebenica
di Roberta Biagiarella (Italia)
(con la partecipazione della regista)

Giovedì 22 Marzo 2007
Struggle
di Ruth Mader (Austria)

Giovedì 29 Marzo 2007
Il segreto di Esma Grbavica
di Jasmina Zbanic (Bosnia)

Lunedì 16 aprile 2007
In Kurdistan è difficile
di Giuliana Gamba (Italia)
(Con la partecipazione della regista)

Giovedì 26 aprile 2007
Il voto è segreto
di Babak Payami (Iran)