Castelcolonna: gustare il territorio

Il ristorante Osteria sul Lago con il patrocinio del Comune di Castel Colonna e la collaborazione di Associazione Terre di Frattula, Associazione culturale PerCorsi Paralleli e ASSIVIP presenta “GUSTARE IL TERRITORIO”: 16 appuntamenti con i prodotti tipici, le ricette creative, l’arte e la musica delle Terre di Frattula. |
![]() |
da Percorsi Paralleli
www.percorsiparalleli.it
www.percorsiparalleli.it
Nel Medioevo nel trapezio formato da Monterado - Corinaldo - Tomba - Ripe - Roncitelli e Scapezzano, c'erano sette piccoli castelli o borghi: Rìpula, Màmpula, Agliano, Laureto, Montagnano, Misericordia, Donnella... spesso indicati con il nome cumulativo di Frattula...
Qui il contado era vasto e popoloso, composto di enfiteuti stabili e cordialmente legati al podere, consapevoli e gelosi dei loro diritti, beneficiari con le loro famiglie dei proventi della terra in cambio di esiguo canone, benestanti e organizzati praticavano la cooperazione agricola.
Oggi come allora nelle Terre di Frattula è il territorio la principale fonte di benessere e di ricchezza che consente ai giovani e ai meno giovani di vivere in armonia con l’ambiente e con la realtà sociale nella quale sono inseriti.
L’associazione Terre di Frattula e il Comune di Castel Colonna credono in questo territorio e si sono già da tempo attivati per la sua tutela avvalendosi del supporto logistico di altre realtà locali come l’associazione culturale PerCorsi Paralleli che si occupa di organizzare eventi per la valorizzazione delle tradizioni e della cultura marchigiana, il ristorante Osteria sul Lago che realizza iniziative culturali ed enogastronimiche finalizzate alla promozione delle Terre di Frattula (vedi “Ti do del salame”, “Frattula in Festa”, ecc..) e l’ASSIVIP che da anni si adopera per divulgare la conoscenza dei vini marchigiani in Italia e non solo.
In quest’ottica è nato “GUSTARE IL TERRITORIO”, manifestazione che attraverso l’esplorazione dei sapori, colori, profumi e suoni delle Terre di Frattula permetterà a tutti di conoscere in maniera davvero approfondita un territorio unico dove tradizione, cultura, enogastronomia, scienza, arte e innovazione convivono e si sostengono a vicenda.
Mangiare, osservare e ascoltare… sono questi i tre filoni in cui si divide la manifestazione.
Nella sezione MANGIARE IL TERRITORIO lo chef senigalliese Samuele Pongetti proporrà in dieci serate dieci diversi menù con antipasto, primo, secondo e dolce, legati al territorio, ai suoi prodotti e alle sue tradizioni preparando i piatti in sala e spiegando agli ospiti le varie fasi di lavorazione. Comodamente seduti a tavola e assaggiando le proposte gastronomiche di uno dei più famosi chef senigalliesi, i commensali avranno la possibilità di imparare a cucinare in maniera insolita e innovativa i piatti della tradizione.
Per OSSEVARE IL TERRITORIO due proposte originali che uniscono l’estro dell’artista alla perizia dello scienziato: A CENA CON LE STELLE E LA POESIA e A CENA CON IL TEATRO. Serata romantica a lume di candela tra astri, poesie, prodotti tipici e ottimo vino la prima e cena spettacolo con una rappresentazione teatrale a cura dell’associazione “Rumore Fuori Scena” la seconda.
Infine per il ciclo ASCOLTARE IL TERRITORIO quattro appuntamenti con la musica accompagnata come sempre dal buon cibo e dall’ottimo vino delle Terre di Frattula. Dalle cover anni 70-80 degli Easy Lies che faranno anche un tributo ai New Trolls con il supporto degli “Emicrania Cronici”, agli scatenati pezzi dell’ Eco-Folk-Blues agri-barricadero dei Rari Ramarri Rurali che per l’occasione presenteranno il loro nuovo CD, ai ritmi tradizionali del saltarello che sarà tra anche possibile imparare grazie ad un breve corso pre-concerto, al rock dei ragazzi dell’Accademia musicale “Vittoria Colonna”.
Tutto questo è “GUSTARE IL TERRITORIO”, manifestazione organizzata dal ristorante Osteria sul lago con il patrocinio del Comune di Castel Colonna e la collaborazione di Associazione Terre di Frattula, Associazione culturale PerCorsi Paralleli e ASSIVIP.
PROGRAMMA COMPLETO DELL’INIZIATIVA:
giovedì 23 novembre 2006 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
Il boschetto di Frattula (i funghi del territorio)
venerdì 24 novembre 2006 – ore 21.00
A CENA CON LE STELLE E LA POESIA
Un viaggio tra le stelle
insieme al gruppo astrofilo “Aristarco di Samo”
giovedì 30 novembre 2006 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
Il cinghiale (porcastro)
giovedì 7 dicembre 2006 – ore 21.00
LA TRADIZIONE DEI FALO’
EASY LIES (cover anni 70-80 e tribute ai New Trools)– live!
Ospiti della serata “Emicrani Cronici” di Marotta
giovedì 14 dicembre 2006
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
un pesce nobile d’acqua dolce: lo storione
venerdì 15 dicembre 2006 – ore 21.00
PRESENTAZIONE DEL NUOVO CD
RARI RAMARRI RURALI – live!
giovedì 11 gennaio 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
il vegetariano con zuppe
giovedì 18 gennaio 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
la pista del maiale
venerdì 26 gennaio 2007 - 19.30
CORSO DI SALTARELLO
musiche e balli della tradizione folcloristica marchigiana
IMPARARE LA TRADIZIONE – live!
giovedì 1 febbraio 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
i formaggi pecorini
venerdì 9 febbraio 2007 – ore 21.00
Accademia musicale “Vittoria Colonna”
CARNEVALE INROCK – live!
giovedì 15 febbraio 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
il bovino marchigiano e i dolci del carnevale
giovedì 1 marzo 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
gli animali da cortile
giovedì 15 marzo 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
asparagi e carciofi
venerdì 23 marzo – ore 21.00
A CENA CON IL TEATRO
Spettacolo teatrale con Gianfranco Pierandi
a cura del’Associazione teatrale “Rumore Fuori Scena”
giovedì 29 marzo 2007 – ore 21.00
MANGIARE IL TERRITORIO
a cena nelle Terre di Frattula:
mangia e impara!
la tradizione pasquale: l’agnello e il capretto
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 30 €
Bambini fino a 10 anni: 15€ (la quota comprende:la partecipazione all’evento e la cena completa con antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, incluse bevande e vini selezionati dall’ASSIVIP)
POSTI NUMERATI (prenotazione obbligatoria al 071 79 50 470 entro il mercoledì precedente)

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 novembre 2006 - 7815 letture
In questo articolo si parla di enogastronomia, castelcolonna, percori paralleli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ei6K
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...