Ostra Vetere: viaggio nell'inferno dantesco

Prende il via oggi, sabato 18 novembre alle ore 21,30, la stagione teatrale “Ostra Vetere…in Teatro”, un interessante e ricco cartellone culturale dedicato al teatro. |
![]() |
Una programmazione predisposta dall’Assessorato ai beni ed attività culturali del Comune in collaborazione con il Laboratorio di Arte e Spettacolo “Iride” di Falconara, la Mediateca delle Marche e la Piccola Accademia del Teatro e del Cinema “Alberto Sordi” di Ostra Vetere.
Si inizia con una lettura dei canti principale tratti dall’Inferno della “Divina Commedia” di Dante adattata al teatro con spettacoli danzanti dal titolo “Lasciate ogne speranza voi ch’intrate… tra voci e corpi: viaggio nell’Inferno dantesco”. La rappresentazione teatrale è curata nei minimi particolari dal Laboratorio di Arte e di spettacolo “Iride” di Falconara, in particolare da Luca Talevi, Gloria Santilli, Stefano Brilli, Laura Pettinelli ed elisa Monti, a cui vanno la regia, il montaggio sonoro, gli effetti speciali e la coreografia dell’iniziativa, e si svolgerà nella sala cinema-teatro “Alberto Sordi” di Ostra Vetere (posto unico euro 5).
Gli appuntamenti previsti in cartellone sono tutti di alto livello e di spessore, e accompagneranno la stagione 2006/2007 in una serie di spettacoli che comprenderanno adattamenti di opere famose ed intramontabili quali quelle di Dante, di Omero, di Shakesperare, Hugo, insieme a commedie dell’arte tratte dal repertorio napoletano, dalla drammaturgia contemporanea ed, infine, una serie di appuntamenti dedicati al teatro di ricerca con laboratori sui nuovi modelli espressivi come il teatro dell’assurdo.
Non solo teatro, quindi, ma promozione di iniziative nell’ambito di settori artistico-espressivi quali danza, musica, canto, scrittura creativa per valorizzare gli spazi culturali presenti nel territorio comunale. Ed è in questa direzione che va il cartellone teatrale messo in piedi dal Comune con la preziosa collaborazione dell’Associazione “Iride” e della Mediateca delle Marche, che hanno scelto quale luogo più naturale per gli eventi, la sala cinema-teatro “Alberto Sordi” e per la stagione estiva, invece, sono stati individuati tutti i luoghi all’aperto più caratteristici del centro storico.
Dopo l’Inferno di Dante, si proseguirà con: “La Quarta Signora” tratto dal romanzo di Su Tong “Mogli e Concubine”, una storia che ha ispirato il film “Lanterne Rosse” – prosa Sabato 16 dicembre 2006 alle ore 21,30; “inCanti diVersi” serata dedicata alla poesia ed alla musica italiana e straniera, con aperitivo a buffet nel chiostro – domenica 17 dicembre 2006 alle ore 20; “Lo Zibaldone e le altre poesie Leopardiane” – Giovedì 5 gennaio 2007 alle ore 21,30; “L’Ipocondriaco” di Luciano Anselmi – Commedia dell’Arte con la regia di Davide Giovanetti – Sabato 13 gennaio 2007 Ore 21,30; “La dodicesima Notte” di William Shakesperare – prosa Venerdì 3 febbraio 2007 alle ore 21,30; “inCanti diVersi d’Amore” – un San Valentino nella poesia, musica e dolci sapori – Mercoledì 14 febbraio 2007 alle ore 21; “Pulcinella” – Commedia dell’arte con il viaggio di pulcinella nella pancia della terra – Venerdì 17 febbraio 2007 alle ore 21,30; “La Tempesta” di William Shakesperare – prosa e commedia dell’arte Venerdì 31 marzo 2007 alle ore 21,30; “Ulisse…Oltreritorno” – Sabato 21 aprile 2007 alle ore 21,30
In fase di programmazione: “Romeo and Juliet” di William Shakesperare; “Le Relazioni pericolose”; “La Esmeralda” musical tratto dal romanzo “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo; “Musical sotto le stelle” – i più grandi musical in un solo spettacolo” ed altre ancora.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 novembre 2006 - 2515 letture
In questo articolo si parla di teatro, comune ostra vetere
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ei54