statistiche accessi

x

Considerazioni in merito ai passi carrabili a Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I passi carrabili si distinguono dagli attraversamenti a raso per la presenza di modifiche di manufatti (marciapiede) o del piano stradale. Entrambi permettono l’accesso alla proprietà privata.

da Floriano Schiavoni
consigliere comunale Forza Italia


Nel primo caso si dovrà pagare la tassa variabile da 9,82 a 24,55 € al metro lineare di larghezza del passo; nel secondo (attraveramenti a raso) non si dovrà pagare nulla.
L’unico rischio per il cittadino è che, in questo secondo caso, qualcuno parcheggi avanti all’ingresso. Vorrei proprio vedere quanti automobilisti avranno il coraggio di fare ciò. Se molti lo faranno vuol dire che il comune ha trovato un’occasione in più per far litigare i cittadini e forse, per far brillare al sole, qualche lama di coltello o far visita al carrozziere.

Ma allora perché qualcuno è cornuto e mazziato?
Cornuti e mazziati sono coloro che hanno i passi carrabili situati su strade e marciapiedi fatiscenti. Questi cittadini sono costretti a pagare la tassa in quanto, nella generalità dei casi, il vecchio (e molte volte pericoloso) marciapiede presenta delle modifiche, in prossimità dell’accesso privato, tali da rendere lo stesso tassabile come passo carrabile.
Osservando i nuovi marciapiedi realizzati dal comune in via Marche, via Capanna e al Cesano si deduce che, in questo caso, i cittadini sono, a dir poco, fortunati in quanto il comune ha trasformato tutti i passi carrabili (utilizzando anche le risorse dei “cornuti e mazziati” ) in attraversamenti a raso e quindi non più soggetti a tassazione obbligatoria!

Visto che non è possibile opporsi, proprio nelle zone più trascurate, al pagamento di questa tassa mi auguro (per un senso di giustizia fiscale) che immediatamente la giunta dimezzi la tassa dei passi carrabili e introduca, in egual misura, la stessa sugli attraversamenti a raso. Pensare che il comune possa rinunciare al gettito dei passi carrabili è un sogno irrealizzabile poiché chi gestisce attualmente il comune non ha l’interesse di rendere efficiente, equo e semplice lo stesso a livelli tali da permettere ai senigalliesi di non dover pagare questa ulteriore tassa e che, visto il vento che tira, non sarà di certo l’ultima.



Esempio di passo carrabile (con obbligo di pagamento) e marciapiede pericoloso per i pedoni.



Marciapiede situato in via Marche (attraversamenti a raso e senza l'obbligo di pagamento). Si noti come sia impossibile parcheggiare davanti agli accessi privati.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 novembre 2006 - 7968 letture

In questo articolo si parla di floriano schiavoni





logoEV
logoEV
logoEV