statistiche accessi

x

GSA: è necessario un Piano del Verde

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Senigallia vanta un notevole patrimonio di verde pubblico, distribuito soprattutto nei viali alberati.
Molta parte di questo patrimonio mostra chiari segni di deperimento vegetativo dovuto alla vetustà, ma anche all’incuria, ad errati interventi di manutenzione e ad errori iniziali nella scelta delle specie.

dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsa-senigallia.it


Nell’arco di tempi più o meno lunghi sarà inevitabile procedere alla sostituzioni di molte alberature, parallelamente alla riprogettazione della sede stradale e della viabilità.
Non sarà un’operazione indolore, ma può essere portata a termine con meno danni possibili se distribuita con gradualità nel tempo e se condotta secondo criteri corretti e concordati.

Prima premessa è che il verde pubblico nella riprogettazione di strade e viali vada considerato una componente irrinunciabile del progetto, prima di marciapiedi, parcheggi e piste ciclabili.

Seconda premessa è che la scelta delle specie sia tale per qualità e dimensioni da garantire alberature idonee sotto il profilo estetico e vegetazionale, comunque di dimensioni non inferiori a quelle esistente, anche se più diradate per consentire una migliore crescita, diminuire i costi di manutenzione e aumentare gli spazi a terra.

Terza premessa è che l’inizio degli interventi sia preceduto dall’approvazione definitiva di un Piano del Verde, discusso e condiviso, in grado di pianificare per ambiti coerenti, non solo le nuove aree urbane, ma soprattutto le strade e i viali. Contestualmente all’adozione di un Regolamento del verde da inserire nel Regolamento Edilizio Comunale al fine di stabilire regole certe per chi effettua interventi o opere, siano privati o Enti pubblici.

Su queste premesse sarà possibile mettere mano anche a viali storici e monumentali quale quello di Via IV Novembre, cercando di far convivere il traffico dei veicoli con le esigenze dei ciclisti e dei pedoni senza affrontare grandi spese e senza stravolgerne l’immagine, riservando un lato, ai posti macchina alternati ad alberi e un lato, ad un ampio marciapiedi in grado di contenere anche le alberature.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 novembre 2006 - 2344 letture

In questo articolo si parla di natura, gsa





logoEV
logoEV
logoEV