x

Turismo...fuori stagioni sulla spiaggia di velluto

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si sono chiusi alcuni giorni fa’ i lavori del seminario che si è svolto a Senigallia, presso l’Hotel Ritz, a conclusione di un progetto triennale europeo sulle problematiche dell’intervento educativo mirato a bambini con deficit visivo e pluriminorazioni.

dalla Lega del Filo d'Oro


All’incontro hanno partecipato 46 specialisti provenienti da 14 diverse nazioni; partner italiana dell’iniziativa è la Lega del Filo d’Oro, l’Associazione marchigiana che da oltre quarant’anni si occupa di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Oltre a sessioni plenarie, attività seminariali e gruppi di lavoro, gli ospiti stranieri hanno avuto anche la possibilità, nei giorni di permanenza a Senigallia, di apprezzare le bellezze storiche, artistiche, artigianali e culturali della nostra zona, grazie alla collaborazione e all’impegno di Carlo Alberto Bellagamba, senigalliese doc ed organizzatore di eventi.

Degna di nota è stata l’escursione nell’entroterra senigalliese e precisamente nella zona cosidetta “Terre di Frattula” con la partecipazione delle guide messe a disposizione da Percorsi Paralleli che si occupa della valorizzazione del territorio. La semplicità della gente e la generosa accoglienza hanno fatto breccia nel cuore – e nella pancia - degli ospiti.

Di particolare interesse le visite al Frantoio Montedoro di Scapezzano ed all’Azienda Mognon Floriano di Castel Colonna che pratica agricoltura biologica. Molto apprezzata la degustazione di quanto di buono e genuino produce questa terra dovuto alla tenacia ed al sacrificio di questi imprenditori. La gita si è conclusa a Ripe, ospiti dell’amministrazione Comunale e della Pro Loco. Visita alla mostra di pittura Nori de Nobili e cena preparata dalle “vergare” locali che in maniera semplice ed accogliente hanno concluso una giornata sicuramente da ricordare.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 novembre 2006 - 1924 letture

In questo articolo si parla di disabili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ei4d





logoEV
logoEV