statistiche accessi

x

Corinaldo: tutti entusiasti per una notte delle stelle unica

4' di lettura 30/11/-0001 -
Si è conclusa martedì sera la nona edizione dell'ormai famosissima festa di Halloween a Corinaldo. Dopo cinque giorni, ma soprattutto notti, di festeggiamenti in attesa della magica "notte delle streghe", la manifestazione degli orrori più conosciuta e seguita in Italia ha chiuso i battenti e salutato il suo pubblico di mostri, streghe, scheletri e quant'altro all'anno prossimo, con i consueti fuochi d'artificio.

di Claudia Marchetti


La festa, come volevano le aspettative, ha riscosso un enorme successo di pubblico e non ha tradito le cifre esorbitanti della scorsa edizione -80000 persone durante le cinque serate- anzi, le ha probabilmente superate anche grazie a un sempre più nutrito numero di turisti provenienti da tutta Italia, ma anche da paesi europei e extraeuropei.

Camper, autobus, parcheggi creati appositamente per l'evento hanno trasformato il piccolo borgo rinascimentale nella grande "Capitale d'Italia di Halloween".

Il merito del successo unico di questa manifestazione è sicuramente in gran parte dell'organizzazione, che è quella dell'associazione Pro Loco di Corinaldo, che ha saputo puntare su un fenomeno che alcuni anni fa nel nostro paese era appena accennato, ed è riuscita a crescere insieme alla festività, interpretando al meglio i desideri dell'ormai numerosissimo popolo di Halloween.

Orgogliosi dell'originalità della propria festa, ogni anno gli abitanti di Corinaldo si impegnano a 360 gradi per la riuscita dell'evento. Anche quest'anno sono stati dedicati mesi ai preparativi per le maschere, gli addobbi, i festoni a tema, e c'è stato grande impegno da parte di tutta la cittadinanza per la realizzazione di spettacoli, sia di ballo che teatrali.

Le emozioni sono state per grandi e bambini, e il paese era così trasformato, dalle mura, agli angoli delle vie, alle vetrine dei negozi, da sembrare che Halloween fosse nata qui.

Martedì, l'ultima giornata di festeggiamenti prima della notte delle streghe è iniziata presto a Corinaldo. Alle 17,17 si è aperta la festa, con il pomeriggio dedicato soprattutto ai bambini. Il laboratorio "Costruendo la paura", la narrazione di fiabe d'altri tempi, con musiche e balletti hanno fatto la gioia dei più piccoli, che realizzando e venendo a contatto con mostri e fantasmi di ogni genere hanno giocato con le proprie paure, che sono un po' quelle di tutti e per esorcizzare le quali è nata Halloween.

Per cena non c'era che l'imbarazzo della scelta: tra le cantine "Tre metri sotto terra", la "Setta della sete", "La compagnia della buona morte", "La maledizione della prima buta" e tante altre, in tutto 17, ognuna con file chilometriche alla cassa, non mancava sicuramente di che mangiare e bere.

Dopo cena le migliaia di persone presenti si sono riversate nelle piazze e per le strade, per festeggiare, farsi "trasformare" dai truccatori a disposizione del pubblico, assistere agli spettacoli e ai concerti itineranti, visitare il famigerato Tunnel della paura.

In tarda serata qualche problema, probabilmente tecnico, ha provocato alcuni cambiamenti nel programma ufficiale.
A mezzanotte non si è tenuto il tradizionale rogo della strega in piazza Largo XVII settembre 1860 e i fuochi d'artificio sono iniziati mezz'ora prima del previsto.

Alle 24.30 eranno tutti a testa in su per lo spettacolo piromusicale, ad opera del maestro Serge Pierantognetti: spettacolo molto suggestivo, ma senza musica.

A causa della grandissima folla accorsa non sono mancati alcuni problemi alla circolazione: in tarda serata è stata chiusa al traffico la statale corinaldese dopo la rotatoria di Ripe a causa delle lunghe file e gli addetti alla sicurezza hanno sconsigliato prima dei fuochi di utilizzare lo scalone d'ingresso al paese, perché il flusso di persone era praticamente bloccato.

Ovviamente come in ogni grande festa che si rispetti, non è possibile pretendere l'ordine assoluto; piccoli disagi sono inevitabili, ma sono anche indice del successo dell'evento, che ogni anno raccoglie un'affluenza sempre più significativa di pubblico, entusiasta per una notte delle streghe unica.










Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 novembre 2006 - 2272 letture

In questo articolo si parla di halloween, claudia marchetti, corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV