statistiche accessi

x

Consorzio SICA: mozione dei consiglieri regionali di centro-sinistra

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Mozione sulla situazione del Consorzio Sica dei consiglieri regionali Giuliano Brandoni (PRC), Fabio Badiali (DS) e Stefania Benatti (Margherita).

da Giuliano Brandoni (PRC)
Fabio Badiali (DS)
Stefania Benatti (Margherita)



Il Consiglio regionale delle Marche

vista

la grave situazione che interessa il consorzio SICA (ex SCAC) di Senigallia, operante nel settore della trasformazione di prodotti agroalimentari, la cui attuale proprietà, la società cooperativa Fruttagel di Alfonsine (RA) aderente alla Lega delle Cooperative, ne avrebbe deciso la chiusura al 31 dicembre p.v. con il conseguente licenziamento di tutte le unità produttive occupate, oltre 200 persone, per molte delle quali le condizioni contrattuali vigenti costituiscono un impedimento all’ammissione agli ammortizzatori sociali previsti dalle normative vigenti e con gravi conseguenze sulle aziende agricole fornitrici dei prodotti destinati alla trasformazione;

ricordato

che il Consorzio SICA ha beneficiato nel recente passato (anni 2004/2005) di consistenti finanziamenti, erogati sulle previsioni del regolamento CE n. 1257/99 - PSR Marche – Misura G “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” e che altre risorse destinate al medesimo consorzio sono state impegnate anche se non ancora erogate;

ritenuto

che le attività produttive svolte all’interno dello stabilimento senigalliese risultino importanti e strategiche per l’intera filiera agroalimentare regionale ed ancor più per l’economia del comprensorio senigalliese e delle valli del Misa e del Cesano

impegna la Giunta regionale

a destinare le risorse derivanti dal recupero delle somme che fossero eventualmente da restituirsi da parte del Consorzio SICA, oltre a quelle stanziate e non ancora erogate, ad interventi mirati al mantenimento dell’attività produttiva presso lo stabilimento di Senigallia e, comunque, ad istituire un fondo pari alla quota del cofinanziamento regionale prevista per gli interventi di cui sopra, qualora questi non venissero realizzati, destinato ad azioni di sostegno al reddito per i dipendenti del Consorzio SICA che, in virtù delle tipologie contrattuali loro applicate, si trovassero esclusi dall’accesso agli ammortizzatori sociali.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 ottobre 2006 - 3249 letture

In questo articolo si parla di scac





logoEV
logoEV
logoEV