x

Concerto d'apertura della scuola di musica Bettino Padovano

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Cos’hanno in comune Mozart e le percussioni afro-cubane? Poco forse, ma entrambi sono musica, espressione intima di anime diverse, in un altrettanto diverso contesto socio-culturale. È iniziato in bellezza l’anno scolastico della scuola di musica Bettino Padovano, con un concerto dalle sfumature caraibiche.

di Giulia Angeletti


Venerdì pomeriggio si è tenuto il concerto di apertura della scuola di musica Padovano, presso l’auditorium della sua sede in via Cupetta. Ogni anno la scuola di musica è infatti solita iniziare i corsi con un concerto d’apertura, in cui intervengono i vari insegnanti della scuola, e in cui suonano degli alunni degli anni precedenti.

Di Mozart Michele Giorgi ha eseguito la sonata per pianoforte in re maggiore KV 311, mentre Camilla Mengucci e Agnese Savini hanno suonato a quattro mani la sonata in re maggiore KV 381.
Si è poi passati alla tradizione afro-cubana. Alberto Cardinaletti, il nuovo insegnante di percussioni della scuola, ha infatti eseguito tre pezzi, uno caratteristico del folklore cubano, un altro dai ritmi della rumba accompagnato da un canto malinconico in spagnolo, e infine ha concluso con una sua improvvisazione.

Quella delle percussioni è soltato una delle novità della scuola. Oltre che i tradizionali corsi di musica classica e leggera, molto successo hanno avuto gli anni passati i corsi di jazz, che comprendono musica d’insieme, ear training, armonia, big band, corso di improvvisazione e analisi.

Si ripropongono poi vari progetti già avviati gli scorsi anni con successo: corsi d’ascolto per adulti, concerti di primavera con degli allievi del conservatorio, il quarto concorso nazionale per violino, seminari di approfondimento con maestri di conservatorio, e la seconda edizione di Riaccordando, un concerto dedicato alla memoria di Maria Nilde Cerri.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 ottobre 2006 - 2639 letture

In questo articolo si parla di scuola, musica, bettino padovano, giulia angeletti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ei11





logoEV
logoEV
logoEV