SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Arcevia: cittadinanza onoraria al maestro Bruno d'Arcevia
2' di lettura
3132


Bruno Bruni, conosciuto meglio come Bruno D’Arcevia, sarà il nuovo cittadino onorario di Arcevia. A presentare la cerimonia oggi (sabato 28 ottobre) alle 21 al Teatro Misa di Arcevia, sarà da Palo Notari, inviato di Rai Uno che arriva direttamente dalla kermesse dei ‘Tartufi d’Oro’ di Sant’Angelo in Vado al fianco della bella Michelle Hunziker. |
![]() |
dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it
Notari introdurrà la serata dando spazio al sindaco Silvio Purgatori che conferirà la cittadinanza onoraria al Maestro Bruno D’Arcevia. L’investitura è stata decisa all’ unanimità dal consiglio comunale di Arcevia “a testimonianza del sentimento di stima e di affetto che lo legano alla Città di Arcevia”.www.arceviaweb.it
“L’avvenimento -dichiara il Sindaco Purgatori- riveste particolare importanza non solo per la grande e meritata notorietà dell’artista ma anche per aver rilanciato la conoscenza e l’immagine del nostro territorio. Con il conferimento della cittadinanza onoraria a Bruno d’Arcevia voglio manifestare la nostra gratitudine verso un artista che senza nulla chiedere al territorio ha svolto una eccezionale azione di rilancio di immagine non solo della nostra città ma dell’intera Regione. Il suo talento artistico l’ha consacrato nel gotha dei pittori, come dimostra la sua partecipazione alle più importanti mostre in Europa e negli Stati Uniti”.
Bruno Bruni, nel 1972 ha scelto di lasciare il proprio cognome per prendere quello della sua terra di origine, è nato infatti ad Arcevia. Ha frequentato il Liceo Artistico e la Facoltà di Architettura a Roma, dalla quale si allontana per dedicarsi completamente alla pittura. Ora vive ed opera a Roma. Tra il 1982 e il 1983, dà vita insieme al critico Giuseppe Gatt al movimento della Nuova Maniera Italiana. Già nel 1986 il movimento ottiene un concreto riconoscimento istituzionale alla XI Quadriennale d'Arte di Roma, disponendo di una intera sezione (Arte come storia dell'Arte). In occasione della XII Quadriennale d'Arte di Roma, Bruno d'Arcevia è inserito nella rassegna "Profili (Italia 1950 - 1990)" come uno dei 33 capiscuola italiani del secondo dopoguerra.
Nel 2002 il maestro Bruno d’Arcevia in occasione della celebrazione dell’8^ Centenario della nascita del Comune di Arcevia ha fatto dono al Comune di un dipinto attualmente esposto lungo la scalinata di accesso al Municipio, mentre nel Centro Culturale San Francesco è allestita una galleria permanente dell’artista.
Infolinee: 0731.9899224

SHORT LINK:
https://vivere.me/ei1Q