SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Parcheggi rosa per le mamme in attesa chiesti dal centro destra
2' di lettura
2018


I consiglieri comunali del centro destra Alessandro Cicconi Massi, Gabriele Cameruccio, Gabriele Girolimetti, Fiore Bittoni, Lucio Massacesi, Floriano Schiavoni e Vincenzo Mastrantonio presentano in Consiglio Comunale un ordine del giorno per l’istituzione dei “parcheggi rosa”. |
![]() |
dal centro destra
Tenuto conto dell’evidente carenza di spazi di sosta in tutto il territorio senigalliese e della politica di parcheggi a pagamento adottata dall’amministrazione comunale in tutto il centro storico e nei lungomari della città.
Considerato che non esistono spazi di sosta riservati o con tariffe agevolate nei confronti delle gestanti e delle neo mamme, le quali invece sono spesso costrette ad utilizzare il mezzo privato, viste le oggettive difficoltà ad usare mezzi pubblici, e mezzi a due ruote.Considerata dunque la necessità di garantire alle donne la possibilità di vivere la propria gravidanza ed i primi mesi della maternità non in situazione di forte stress e stanchezza, tenuto anche conto del fatto che sempre più oggi le donne assolvono il doppio ruolo di mamme e di lavoratrici. Verificata dunque la necessità di istituire degli spazi di sosta riservati alle gestanti e neo mamme in tutte le aree parcheggio in prossimità di ospedali, case di cura, ambulatori, farmacie, centri commerciali e centro storico oltre alla necessità di prevedere la sosta gratuita in tutti i casi in cui non sia possibile garantire tali parcheggi appositamente riservati.
IMPEGNA:
L’amministrazione comunale a redigere un apposito regolamento ed adottare tutti i provvedimenti necessari all’istituzione dei i c.d. “parcheggi rosa” per le donne in gravidanza e per le neo mamme fino al primo anno di età del neonato. Tali spazi di sosta, contrassegnati adeguatamente, ove possibile dovranno essere previsti in numero pari a quelli per invalidi. In ogni caso verrà applicata un’esenzione totale dal pagamento del ticket di sosta urbana alle donne titolari di certificato medico o di nascita del bambino.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiZ6