x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Veglia Missionaria Diocesana: La Carità, anima della Missione

3' di lettura
2593
EV

Carità, anima della missione: è questo il tema della veglia di preghiera e di digiuno di questa sera, sabato 21 ottobre, alle ore 21.00 in Cattedrale a Senigallia, in preparazione della giornata missionaria mondiale.
E' uno dei pochi appuntamenti diocesani nei quali mettere al centro l’attenzione per la Chiesa sparsa nel mondo, per le esigenze delle comunità che vivono in contesti difficili, ma molto spesso assai più ricchi di fede e di speranza.

dal Centro Missionario Diocesano
Domenica 22 ottobre tutta la Chiesa celebra il tema scelto per la Giornata Missionaria Mondiale 2006: Dio Amore Sorgente della Missione. E' un'occasione di riflessione sul comandamento più grande: l’amore di Dio e l’amore del fratello hanno a che fare con la missione. Perché è per amore di Dio che si parte e ci si apre all’universalità. Ed è sempre per amore del fratello che si lascia ogni cosa.
La missione ha inoltre anche la grazia di riunire la nostra vita attorno all’essenziale.
Gesù lo ha vissuto e mostrato in tutta la sua vita. E ora tocca a ciascun cristiano: le offerte raccolte saranno destinate al sostegno della missione universale.

Di seguito una breve presentazione di alcuni progetti delle Pontificie Opere Missionarie per “costruire con noi speranze di vita”:

• FACCIAMO STUDIARE SEMINARISTI, PRETI, RELIGIOSI locali dei vari continenti, che attendono il sostegno della nostra preghiera e della nostra solidarietà per seguire la loro vocazione;
• PROVVEDIAMO ALLA FORMAZIONE DEI CATECHISTI LAICI nelle missioni, dove spesso sono veri e propri animatori di comunità e promotori di sviluppo: la Chiesa missionaria conta su di loro ed investe molto per la formazione umana e cristiana, affinché possano essere testimoni credibili di fede e di speranza;
• ASSICURIAMO ASSISTENZA SANITARIA, EDUCAZIONE SCOLASTICA E FORMAZIONE CRISTIANA AI BAMBINI dei centri di aiuto alla vita e dei dispensari delle missioni: la Chiesa e i missionari divengono così promotori di sviluppo anche con le loro scuole, attraverso la formazione delle coscienze e la maturazione delle mentalità ed usanze di vita;
• COSTRUIAMO CHIESE, AULE PER LA CATECHESI E LE ATTIVITA’ GIOVANILI, aiutando le comunità più poveri di Africa, Asia, America Latina, Oceania a disporre di luoghi dove la vita cristiana possa esprimersi in maniera più dignitosa;
• METTIAMO IL “MOTORE” AL VANGELO: in molti paesi la vastità dei territori e la precarietà delle vie di comunicazione rallentano molto spesso l’opera di evangelizzazione. Mettere a disposizione dei missionari un’auto, un’imbarcazione, una moto o anche solo una bicicletta vuol dire facilitare la diffusione del Vangelo;
• SOSTENIAMO RADIO, TV E STAMPA CATTOLICA: i cristiani sanno che l’annuncio del Vangelo costituisce il primo servizio della Chiesa a ciascun uomo. Radio, tv, libri e riviste sono molto utili specialmente in quelle regioni dove non può essere assicurata una capillare informazione.

Il testo integrale del Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 80° Giornata Missionaria Mondiale 2006: www.operemissionarie.it/pom/Sussidi/2006/MessaggioSantoPadre2006.doc.