SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Complanare: accolto il progetto di mitigazione ambientale
2' di lettura
2930


Buone notizie per il Comune di Senigallia arrivano dall’incontro di ieri mattina ad Ancona con i vertici regionali e i tecnici della Società Autostrade. In questa occasione è stato infatti illustrato lo studio di impatto ambientale relativo alle bretelle e agli svincoli di collegamento con la viabilità urbana connessi alla realizzazione della terza corsia della A14. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Dopo che nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente aveva firmato il decreto di valutazione d’impatto ambientale sulla terza corsia, l’iter amministrativo di queste opere infrastrutturali, fondamentali per il futuro di Senigallia, procede nel pieno rispetto dei tempi programmati.www.comune.senigallia.an.it
All’incontro di questa mattina ha partecipato una folta delegazione comunale, composta dal Sindaco Angeloni, dagli assessori Campanile e Mangialardi e dal Dirigente del Servizio Urbanistica De Paulis con il funzionario Serenelli. La Regione Marche era rappresentata dall’Assessore Pistelli e da numerosi dirigenti e funzionari tecnici.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato appunto il progetto definitivo, comprensivo cioè delle opere di mitigazione ambientale inserite da Società Autostrade in accoglimento delle richieste formulate dal Consiglio Comunale, anche su sollecitazione di cittadini e comitati locali. Le soluzioni tecniche individuate per tali opere di mitigazione ambientale sono apparse efficaci, specie nei punti cruciali dei tratti prospicienti a Borgo Coltellone e Borgo Ribeca.
“È un nuovo importante passo in avanti – ha sottolineato il Sindaco, Luana Angeloni – nell’attuazione di un progetto complessivo destinato a migliorare la qualità della vita futura a Senigallia, grazie al decongestionamento dalla morsa del traffico e all’alleggerimento del flusso veicolare sulla Strada Statale. Un’altra buona notizia è che si sta concretamente operando per il riallineamento delle due opere pubbliche, terza corsia e bretella di collegamento, da realizzare contestualmente e attraverso un cantiere unico”.
A questo punto, dopo l’illustrazione al Comune di Senigallia, lo studio completo verrà presentato ufficialmente in Regione e seguirà l’iter amministrativo ordinario. Per la fine del mese di novembre è stata programmata a Senigallia un’iniziativa pubblica nella quale il progetto verrà presentato con l’illustrazione puntuale di tutte le soluzioni tecniche adottate.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiZu