x

Corinaldo: sono state tenute a battesimo le Pecorelle

4' di lettura 30/11/-0001 -
Tenute a battesimo le “Pecorelle”, il classico dolce corinaldese che si prepara nel periodo dell’Epifania, confezionate da “Nonna Luisa” e dai suoi figli Eleonora e Romolo Sagrati.

da Ilario Taus


Erano presenti il presidente del Consiglio Regionale Raffaele Bucciarelli, l’on. Carlo Ciccioli, l’assessore all’ambiente della provincia di Ancona Patrizia Casagrande, il consigliere provinciale Silvana Mariani, la giunta comunale al completo, i consiglieri comunali Francesco Barazzoni e Luca Luzi, Alessandro Salvatori sostituto commissario di Senigallia, Felice Saccinto presidente Bcc di Corinaldo, Giuseppe Falcinelli presidente della Pro Loco, Francesco Spallacci presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta, l’arch. Ettore Montesi, l’arch. Daniele Luzi direttore del Gal – Flaminia – Cesano, la dott.ssa Serenella Randelli, responsabile regionale delle “donne del vino” e il vice presidente della coldiretti Piero Riccardi.
Il sindaco Livio Scattolini, nel suo intervento, ha ringraziato la famiglia Sagrati, per l’idea e l’impegno nel preparare il classico dolce corinaldese, che sicuramente da questa sera verrà gustato e conosciuto in molte parti della Ragione Marche. Ed ha proseguito: “Oggi a Corinaldo, oltre alla presentazione e degustazione delle pecorelle, si svolgono altre due manifestazioni: l’inaugurazione della Bottega del Commercio Equo e Solidale, in via del Corso, alla presenza dell’arcivescovo di Belgrado Stanislaw Hocevar, presidente della Conferenza Episcopale Internazione di Serbia, Montenegro e Bosnia e del vescovo diocesano Giuseppe Orlandoni e la Festa annuale dello Sci Club, con relativo tesseramento per l’anno 2007”.
Il sindaco ha concluso: “Posso assicurare che questo prodotto viene fatto assaggiare tutte le volte che l’amministrazione comunale è presente nelle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali”. Ha quindi preso la parola l’assessore Cesare Morganti, il “deus ex-machina” della manifestazione, che, dopo aver ringraziato tutti i collaboratori ma in particolare Matteo Principi responsabile della CIA, ha proseguito: “Noi, come amministrazione comunale, intendiamo assecondare questo progetto, perché vengono utilizzati solo i prodotti locali.

Un particolare ringraziamento a Raffaele Bucciarelli, presidente del Consiglio Regionale, perché oltre ad essere un amico è stato per noi una guida, per le nostre politiche agricole”. Sono intervenute Eleonora Sagrati, una delle fautrici di questa iniziativa, e Denise Costantini, la designer della confezione, realizzata dalla Box Marche idee e packaging. La ricetta dettata da “Nonna Luisa” è la seguente; farina di grano tenero tipo “0”, noci, vino, sapa, zucchero, olio extravergine di oliva, fichi, pane grattugiato, aroma (bucce di arancia), uovo, alchermes, aromi naturali. Le confezioni, con all’interno le pecorelle, verranno presentate dalla Box Marche alla Fiera del Luxpack di Montecarlo insieme ai vini marchigiani. Sarà presente l’Amministratore delegato della Box Marche Tonino Dominici.
Ha concluso la manifestazione il presidente del Consiglio Regionale Raffaele Bucciarelli: “Sono venuto volentieri a Corinaldo, ma vi posso garantire che se qualunque comune della Regione Marche mi chiamasse per promuovere un prodotto che è tipico della cultura, della storia, io sarò presente”. Bucciarelli ha proseguito elogiando l’amministrazione comunale di Corinaldo, che ha saputo interpretare questa cultura contadina che è basata sul valore del lavoro.
Ha ringraziato gli amministratori per questa iniziativa, unita a quella dell’inaugurazione di un negozio di commercio “Equo e Solidale”, iniziativa che non sarà mai a sufficienza divulgata, appoggiata e sostenuta. Si è passati quindi alla degustazione delle pecorelle, abbinate al passito “Tordiruta” dell’Azienda Agricola Moncaro di Montecarotto e dei Verdicchi dell’Aziende fattorie “Laila” e Nevio Mencaroni di Corinaldo. Alla manifestazione era presente il prof. Luigino Bruni, docente dell’Istituto Alberghiero “A. Panzini” di Senigallia.


Il taglio del nastro da parte del sindaco Livio Scattolini.
L'Arcivescovo di Belgrado mentre recita una preghiera e benedice il locale.
Le autorità civili e religiose all'interno della Bottega da sx: L'ass. Fernando De Iasi, l'Arcivescovo di Belgrado Stanislaw Hocevar, il vescovo diocesano mons. Giuseppe Orlandoni, il presidente Raffaele Bucciarelli, il parroco mons. Umberto Mattioli, il sindaco Livio Scattolini e il vice sindaco Emilio Pierantognetti
.


L'intervento del sindaco Livio Scattolini.
L'intervento dell'ass. Cesare Morganti.
L'intervento dei Eleonora Sagrati.
L'intervento di Denise Costantini.
L'intervento del presidente del Consiglio Regionale Raffaele Bucciarelli.
da dx: il prof. Luigino Bruni, "nonna" Luisa Sagrati e Romolo Sagrati.
Il sostituto commissario Dott. Alessandro Salvatori.
Le autorità.
Il presidente Raffaele Bucciarelli consegna un omaggio floreale a "nonna" Luisa.
Il packaging realizzata dalla designer Denise Costantini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 ottobre 2006 - 6208 letture

In questo articolo si parla di ilario taus, commenti, pecorelle, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiY6





logoEV
logoEV