SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
ramarri & c.: Passeggiando lungo il fiume Misa
1' di lettura
4663


"I percorsi dei Ramarri" esplorano il fiume Misa dal Vallone alle Bettolelle. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
Partendo dal Vallone, frazione di Senigallia, si snoda un percorso che costeggiando il fiume Misa raggiunge la frazione Bettolelle.francesca@viveresenigallia.it
Lungo il sentiero si attraversa la galleria costituita dalla vegetazione ripariale che circonda il fiume, importante per la continuità dalle zone montuose interne fino a quelle pianeggianti, una sorta di vero e proprio corridoio che consente agli animali di spostarsi.
Caratteristici di depositi alluvionali stabili sono il Salice bianco, il Pioppo bianco, il Pioppo nero e la Robinia, una specie alloctona molto comune, canneti ed arbusti come il Sambuco, il Biancospino ed il Prugnolo.
Nelle aree confinanti con i terreni agricoli crescono la Roverella, l'Olmo campestre e l'Acero campestre.
Avvicinandosi al greto del fiume il suolo è prevalentemente ghiaioso ed il livello dell'acqua è variabile; in questa zona crescono specie "pioniere" come il Farfaraccio ed i salici arbustivi.
Camminando non è difficile imbattersi in qualche traccia lasciata dagli abitanti di queste boscaglie ripariali, come gli aculei bianchi e neri persi dall'Istrice, un roditore che si nutre di bulbi e radici.
Il Tasso e piccoli mammiferi come le arvicole ed i toporagni, il Rospo comune, la Biscia dal collare, la Poiana, l'Airone cenerino, la Gallinella d'acqua ed il velocissimo Martin pescatore sono gli altri inquilini dell'ambiente costituito dal fiume Misa e dalla fascia di vegetazione che lo circonda.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiXM