SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Stop alle soste negli spazi riservati agli autobus
2' di lettura
3222


Come già avviene in altre città della regione, la Giunta municipale – su proposta dell’Assessore alla Mobilità, Simone Ceresoni – ha approvato una delibera con la quale istituisce il servizio di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione e sosta sulle corsie e negli spazi riservati ai mezzi del trasporto pubblico di persone, mediante il personale ispettivo della ditta F.lli Bucci Autolinee. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La decisione della Giunta è nata dall’esigenza di migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, scoraggiando quei comportamenti che contribuiscono a creare situazioni di disagio per la circolazione dei mezzi pubblici di trasporto collettivo. www.comune.senigallia.an.it
Ne conseguirà dunque un vantaggio per gli utenti, che potranno salire e scendere in sicurezza dai mezzi pubblici, i quali potranno accostarsi al marciapiede, ma anche un vantaggio per gli automobilisti, che spesso, soprattutto nei mesi estivi, rimangono bloccati nel traffico a causa delle soste selvagge effettuate in punti particolarmente delicati per la fermata o la manovra dei bus.
Gli autisti degli autobus, dunque, non dovranno più attendere l’arrivo della Polizia Municipale per sgombrare l’area di sosta o di manovra, e questo renderà certamente più fluida la circolazione.
Il personale ispettivo della ditta Bucci, al quale sarà conferita dal Sindaco la qualifica di ausiliario del traffico, potrà quindi effettuare il controllo delle corsie di manovra e delle aree di sosta degli autobus di linea e accertare eventuali violazioni. Ovviamente questa qualifica sarà attribuita solo in seguito al superamento di un corso di qualificazione tenuto dalla Polizia municipale, che verificherà l’idoneità tecnico-professionale degli aspiranti ausiliari. La formazione verterà in modo particolare sulle norme della circolazione e sosta dei veicoli sulle aree destinate ai mezzi del trasporto pubblico di persone e sulle conseguenti sanzioni.
“È ormai attivo da mesi un confronto con le rappresentanze sindacali della ditta Bucci, che in più di una occasione hanno richiesto l’avvio di questo procedimento. In questo modo – sostiene Simone Ceresoni, Assessore alla Mobilità – si concretizza un altro tassello volto a privilegiare il trasporto pubblico della nostra città.”

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiWY