SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Uliassi scelto per rappresentare la gastronomia italiana in Giappone
3' di lettura
2119


Il rinomato chef di Senigallia, Mauro Uliassi è stato scelto per 7 giorni di gastronomia italiana da Isetan, i più famosi e popolari grandi magazzini per qualità e tradizione in Giappone. |
![]() |
La settimana in questione si inserisce in un vero e proprio evento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze, che da 11 anni caratterizza i grandi magazzini Isetan, attirando una folla capace di popolare un’intera città. All'interno della loro struttura è stato infatti allestito appositamente un ristorante, dove i 100.000 visitatori attesi durante la settimana, affluenza che triplica il sabato e la domenica, potranno ammirare e gustare le deliziose preparazioni dello chef marchigiano e del suo staff. Isetan è un gruppo giapponese proprietario di una catena di 11 Department Store in Giappone e diversi anche a Singapore, Kuala Lumpur, Bangkok come anche in Cina.
Quello dove Uliassi porterà la sua arte culinaria è annoverato tra i 5 Department Store più belli al mondo ed è la sede del gruppo. Si trova a Shinjuku, quartiere dei divertimenti e dei Department Stores di Tokyo, dalla cui stazione passano circa 2 milioni di passeggeri al giorno. Isetan si articola su due palazzi per 60 mila metri quadri di attività.
Il palazzo principale, il Main Building, si slancia su 8 piani in cui è possibile trovare prodotti alimentari di nicchia, cosmetici, abbigliamento femminile (più del 50% arriva proprio dall’Italia). Il secondo palazzo denominato Isetan Mens, vende esclusivamente abbigliamento maschile ed è considerato il più bel department store al mondo stando alle riviste specializzate come il settimanale Fashion, che proprio questa settimana dedica un Departmen Stores Giapponesi.
Lo chef di Senigallia avrà uno spazio tutto suo, allestito appositamente sotto forma di un ristorante, al 6° piano del Main Building. In quei 1600 metri quadri di gusto giapponese viene sempre promosso un evento speciale. Dalla manifestazione francese a quella regionale dei prodotti Giapponesi, fino all’inebriante Salon du Chocolat in collaborazione con il Salone parigino.
Da 11 anni, la prima settimana di ottobre è dedicata ai prodotti italiani di nicchia, alle eccellenze regionali. A rappresentare la cultura del belpaese in questa edizione oltre a Uliassi, ci sono la pizzeria Da Michele di Napoli, il Caffè Rivoire di Firenze e tanti altri prodotti di nicchia come Pietro Romanengo di Genova, Zeffirino di Genova, il pane delle Marche con un Maestro panificatore. Inevitabile che tra i prodotti da vetrina ci siano anche i vini (i “3 bicchieri” del Gambero Rosso e i premiati al Vinitaly), gli olii extra vergine di oliva, i formaggi, l'aceto balsamico, la pasticceria.
Negli anni passati, dall’Italia erano stati chiamati Don Alfonso, Gianfranco Vissani, il San Domenico di Taormina, Le Sirenuse di Positano, Gualtiero Marchesi e altri rappresentanti eccellenti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiWr