SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Concluso a Lörrach l’annuale incontro con le Commissioni Gemellaggio
4' di lettura
1839


Si è conclusa la trasferta a Lörrach della Commissione senigalliese impegnata nella annuale riunione tra i competenti organismi delle quattro città legate da un ormai consolidato rapporto di gemellaggio: Chester, Lörrach, Senigallia e Sens. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La delegazione comunale era guidata dal Sindaco, Luana Angeloni, e composta dall’Assessore alle Attività Economiche, Luigi Rebecchini, dal Presidente del Consiglio, Silvano Paradisi, dal Consigliere straniero aggiunto, Kaium Abdur Mohamed e dal altri funzionari e tecnici comunali. Della spedizione hanno inoltre fatto parte anche rappresentanti dal tessuto culturale, sociale e economico della città di Senigallia, in particolare dell’Istituto “Panzini”, che sarà coinvolto in alcuni progetti di prossima realizzazione, ma anche delle associazioni IPA (Polizia), Alberghi e Turismo, ex Combattenti, nonché dello Studio Zelig e degli Scout San Martino. Hanno partecipato al viaggio anche alcuni musicisti della Banda “Città di Senigallia”, che con le altre omologhe rappresentanze hanno tenuto un concerto alla serata di gala presso il teatro Burghof, e i componenti della band “The Perfect Guardaroba”, che si è esibita durante le cene e nelle serate.www.comune.senigallia.an.it
Questo incontro di lavoro tra le delegazioni è stato anche l’occasione per festeggiare i venti anni di gemellaggio tra Senigallia e Lörrach, così come i 40 anni tra la stessa città tedesca e Sens. In questo contesto si è tra l’altro svolto l’ormai tradizionale quadrangolare di calcio, che ha visto ancora una volta prevalere la formazione senigalliese al termine di brevi incontri da 25 minuti, nei quali il team capitanato dal Presidente Paradisi ha pareggiato con Chester 0-0 ed ha battuto Lörrach per 3-0 e Sens per 2-0.
Venendo agli incontri tecnico-operativi tra le delegazioni, essi hanno registrato un bilancio molto positivo: le rispettive Commissioni hanno fatto il punto sui progetti già avviati e sul loro futuro sviluppo, hanno proposto nuove idee da elaborare collegialmente nei particolari e hanno messo a punto i programmi per i prossimi mesi, non trascurando di analizzare le varie possibilità di accedere a finanziamenti della Comunità Europea.
Tra i progetti presentati da Senigallia alle città gemellate almeno due meritano fin d’ora una anticipazione. Il primo di questi, dal titolo “Musica in Europa”, è stato promosso dalla Scuola di musica “Bettino Padovano” ed è rivolto a ragazzi di età compresa tra 8 e 17 anni: oltre alla partecipazione a seminari di perfezionamento, è prevista l’organizzazione di un concorso di violino a giugno, in concomitanza alla Festa della Musica, quando si svolgerà anche una esibizione pubblica nell’ambito della stessa Festa. Ogni città gemellata avrà la possibilità di inviare cinque ragazzi. Il secondo progetto senigalliese di particolare rilievo è stato promosso dall’Istituto “Panzini” con il titolo “Il paesaggio dell’educazione degli adulti nelle città gemellate: conosciamoci meglio”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di mantenere vivi e attivi i rapporti tra le città gemellate attraverso una maggiore conoscenza delle rispettive città, da realizzare attraverso una intensificazione dei rapporti, una maggiore conoscenza linguistica, corsi per il tempo libero, diplomi e richieste di lavoro. Tale progetto si integra inoltre con un’ulteriore attività svolta nel settore più prettamente alberghiero con seminari di formazione di cucina e corsi di perfezionamento per chef. Concludiamo con una sintetica presentazione dei principali progetti delle altre città.
Chester organizzerà per il settembre 2007 una manifestazione denominata “Food&Wine Festival”, che vedrà la partecipazione di chef senigalliesi nei diversi ristoranti della città inglese. Questo indubbio veicolo di promozione per le eccellenze della nostra ristorazione avrà ancora maggiore rilievo in considerazione di quel momento di straordinaria innovazione per il rapporto di genellaggio con Chester rappresentato dalla apertura di un nuovo volo diretto che collegherà Liverpool e Ancona, garantendo così la possibilità di scambi permanenti ancora più efficaci. Per quanto riguarda Lörrach, sta lavorando a una grande “notte delle città gemellate”, da organizzare il 9 maggio 2008 all’interno del Burghof con l’esibizione di corali. Il progetto, ancora da definire nei dettagli, potrebbe prevedere che ogni città ospiti una corale delle città gemellate. Va inoltre segnalato che nelle prossime settimane, e comunque entro novembre, si svolgerà un incontro tra operatori turistici e alberghieri di Lörrach e Senigallia per la definizione di pacchetti turistici. A Sens si tornerà invece nel maggio prossimo per riproporre una presenza dei nostri operatori commerciali e della ristorazione alla grande Fiera ospitata dalla città francese. Sempre qui, dal 17 al 19 novembre 2007, saranno organizzati grandi festeggiamenti per la celebrazione del 25° anniversario del gemellaggio con Senigallia.
In definitiva, quello tenutosi a Lörrach è stato ancora una volta un incontro molto importante, che ha confermato tutte le grandi potenzialità del gemellaggio per favorire scambi culturali e sociali ma anche per organizzare preziose occasioni di promozione economica per le rispettive città.


SHORT LINK:
https://vivere.me/eiV2