statistiche accessi

x

Mondolfo: un minuto di silenzio per Oriana Fallaci in Consiglio comunale

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Con un minuto di silenzio in memoria della giornalista Oriana Fallaci, morta lo scorso 15 settembre 2006, proposto dal consigliere di Forza Italia, Ersilia Riccardi, si sono aperti i lavori del Consiglio comunale.

dal Comune di Mondolfo
www.comune.mondolfo.pu.it


Dopo l’approvazione delle sedute precedenti, si è subito passati nel vivo della discussione: ad essere chiamato in causa è stato l’assessore ai Lavori Pubblici, Mirco Carboni, che ha risposto all’interrogazione del capogruppo della minoranza Carlo Diotallevi a proposito della tinteggiatura del Palazzetto dello sport di Marotta che a distanza di poco tempo dall’intervento - a dire di Diotallevi - ha mostrato macchie di cole sulle pareti. Ma a catalizzare l’attenzione di tutti i presenti è stata sicuramente l’interrogazione del consigliere di maggioranza Riccardo Morbidelli a proposito della realizzazione da parte della società autostrade della terza corsia che ha messo in evidenzia anche i nuovi interventi viari che ne seguiranno. Ed è proprio a tal proposito che Morbidelli ha fatto notare alla pubblica assise come, per l’ennesima volta, per Marotta siano stati decisi destini diversi.

Mentre per quanto riguarda la parte del territorio di competenza del comune di Mondolfo – ha spiegato il consigliere – l’ottimo lavoro svolto dagli uffici tecnici e la “pressione” politica adottata dall’attuale maggioranza ha permesso di raggiungere un accordo con la società e recepire interventi al top, diverso destino è previsto invece per la parte di Marotta di Fano, che rischia di essere tagliata fuori dalla nuova filosofia viaria nata e voluta come valvola di sfogo alla Statale".
Il sindaco Cavallo, poi, per semplificare la discussione ha mostrato al consiglio il nuovo progetto di realizzazione redatto dalla società autostrada e che già dagli inizi del 2007 potrebbe tradursi in qualcosa di concreto.

Progetto che ha trovato unanime il consiglio comunale e tal punto da decidere di far intervenire in modo congiunto le diverse forze politiche perché anche il Comune di Fano faccia inserire Marotta in questo nuovo progetti viario che andrà a definire da un punto di vista della viabilità il nuovo volto dell’intera zona e del traffico in uscita dal casello A/14.

Diversa sorte invece è prevista per il Punto Blu della società autostrada, da anni in funzione al casello A/14 e che in seguito a piani di restrizione ne è stata decisa la chiusura: anche qui nonostante l’interrogazione presentata dal capogruppo della minoranza, Diotallevi, si è trovato un accordo nel suggerire insieme – come ha sottolineato l’assessore Silvestrini - soluzioni alternative.
Voto unanime per il sesto punto all’ordine del giorno che prevedeva una comunicazione da parte dell’assessore al Bilancio , Sergio Sgammini, in merito ad un prelevamento nel fondo di riserva.
Buone notizie sono state comunicate alla pubblica assemblea per quanto concerne il bilancio 2006: entrate ed uscita sono in linea con le previsioni.

Novità sono giunte, poi, dai Comitati di quartiere dove si è deciso di apportare una modifica all’attuale regolamento soprattutto, si tratta nello specifico di una modifica economica: è stato deciso e poi anche votato all’unanimità il dimezzamento delle indennità previste per i presidenti di questi organismi.

E sempre in campo finanziario, il sindaco Cavallo, ha annunciato risparmi al costo della politica: 35 mila euro in meno rispetto è il risparmio dell’attuale giunta rispetto alla passata, 15 mila e 500 euro in meno circa il risparmio adottato per la gestione dei comitati di quartiere, 30 mila euro in meno per le indennità del segretario comunale, Claudia Conti, che ne ha fatto rinuncia, per un monte risparmio complessivo di circa 82 mila euro.

Modifiche anche al regolamento dei servizi per incarichi professionali e fornitori: su questo punto i consiglieri Bertoldi e De Angelis hanno richiamato l’importanza della trasparenza e dell’utilizzo di tecnici interni per quanto riguarda alcune progettazioni e garantire l’inserimento anche di giovani professionisti.

Il Consiglio comunale poi si è chiuso con la votazione all’unanimità della mozione relativa al vertiginoso aumento del costo dei biglietti e degli abbonamenti nel trasporto pubblico locale: “una situazione – è stato detto – ”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 ottobre 2006 - 3386 letture

In questo articolo si parla di mondolfo, marotta, comune di mondolfo





logoEV
logoEV
logoEV