SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Apre la Scuola per Genitori di Sant'Angelo
3' di lettura
3079


L’idea di una Scuola dei Genitori permanente e continua, laica ed ispirata ai valori dell’educazione cattolica, integrata nel territorio e in rapporto di collaborazione con Associazioni ed Istituzioni, aperta a tutti i genitori, single e sposati, affidatari e adottivi, separati e divorziati, l’Associazione Genitori l’ha conservata nel cuore fin dalla prima esperienza del 1997. |
![]() |
da Alberto Di Capua
Presidente Age
L’AGE dal 2005 può godere dell'uso di una casa privata, sita in S. Angelo di Senigallia, per poter fare delle attività con i genitori. L’ottobre scorso l’Associazione ha chiesto al Comune di autorizzare la struttura, al fine di svolgervi delle iniziative a sostegno della famiglia, a norma della legge 9 del 2003 sulle strutture per l’infanzia e la genitorialità. L’autorizzazione è arrivata il 31 marzo di quest’anno. Presidente Age
La struttura non è grande ma può ospitare un pò di genitori e i bambini possono stare fuori a giocare in spazi protetti, oppure all’interno, in compagnia di baby-sitter. Sarà, inoltre, la sede del FORUM delle Associazioni dei Genitori e si presenta idealmente come un contenitore progettuale dove nascono e crescono iniziative con e per i genitori, e, presto, accoglierà, in collaborazione con tutte le AGE della Regione, un Centro Studi e Documentazione sulla Famiglia.
Qualcuno ci ha chiesto: ma che bisogno c’era di avere una struttura ad hoc quando in città, nelle frazioni, ci sono decine di spazi disponibili per fare attività con le famiglie, nelle parrocchie, così come nelle Scuole o nei Centri Sociali. E’ vero…….ma molti di noi hanno nel cuore l’esperienza dell’Eremo di Caresto che ci dice con chiarezza che ogni luogo, ogni struttura ha una sua vocazione, un suo spirito. Il Centro per la Genitorialità, è, quindi, semplicemente una casa, ospitale, accessibile e ambientalmente pregiata che potrà essere il luogo giusto per realizzare questo Laboratorio di idee e progetti tutti dedicati alla famiglia. Si prevedono almeno tre modalità di utilizzo:
1) Formazione alla rete familiare (gruppi di auto-aiuto) incontri brevi (1 o 2 ore) la sera dopo cena, a cadenza settimanale o quindicinale, proposti dai volontari del Centro o dalle famiglie. Esempi: discussione e condivisione di situazioni particolari esposte dai genitori; messa a punto di interventi centrati sulla solidarietà delle famiglie.
2) Le Domeniche in famiglia: giornate trascorse a contatto con la natura in famiglia, alternando momenti piacevoli di convivialità e di serenità, con momenti di studio e di riflessione insieme ai volontari del Centro. Esempi: discussione su argomenti proposti relativi alle problematiche educative e al rapporto con le altre agenzie educative del territorio (p.es. la scuola)
3) Maratone genitoriali sulle ‘relazioni’ (modalità seminariale): il sabato pomeriggio mentre i genitori lavorano in compagnia di esperti i piccoli si intrattengono con le baby-sitter. Esempi: le relazioni coniugali e genitoriali, le relazioni sociali e lavorative, il rapporto con la scuola e le associazioni del tempo libero, il rapporto con i media, il rapporto con l’ambiente naturale e lo sviluppo sostenibile, il rapporto con il tempo.
L’inaugurazione è prevista per sabato 30 settembre alle ore 12,30.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eiVj