x

Nei cantieri edili del Senigalliese solo con il tesserino

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un nuovo strumento per la lotta contro il lavoro nero e per una maggiore sicurezza nei cantieri. Dal primo ottobre in tutti i cantieri del settore edilizio o dell’ impiantistica, il personale occupato compresi i datori di lavoro, dovranno essere forniti di un tesserino di riconoscimento comprensivo di foto.

da Confartigianato


E’ un nuovo adempimento per combattere e contrastare il lavoro nero che dilaga nel settore delle costruzioni. Con la conversione in legge del decreto “Bersani” (Decreto Legge 223/2006 convertito in Legge 4 agosto 2006 n.248) entra definitivamente in vigore dal 1° ottobre 2006 l'obbligo per i titolari di azienda (lavorazioni edili, istallazione di impianti, ecc.) di dotare ogni lavoratore occupato in cantiere di un apposito tesserino di riconoscimento. Medesimo obbligo, ricorda la Confartigianato di Senigallia, è previsto per i lavoratori autonomi che sono tenuti a provvedere per conto proprio.

La Confartigianato ha predisposto un servizio apposito i cui dettagli verranno spiegati nel corso di un incontro che si terrà oggi ( mercoledì 27 ) alle ore 18.15 presso la sede della Confartigianato di Senigallia in Via Chiostergi al quale prenderanno parte tra gli altri il presidente provinciale degli edili e degli impiantisti di Confartigianato Fausto Giuliodori e Franco Balzani. Le sanzioni previste per il datore di lavoro vanno da 100 a 500 euro per ciascun lavoratore privo di tessera e da 50 a 300 euro per i lavoratori che non la espongono.

La Confartigianato presta assistenza alle imprese e ai lavoratori autonomi con la predisposizione di un servizio di realizzazione dei tesserini. Il fine perseguito dall’esposizione del tesserino, evidentemente, è quello di consentire l’identificazione immediata del soggetto operante nel cantiere ai fini dell’accertamento della regolarità della sua posizione: la modalità di esposizione più valida e immediata consiste nell’affiggere la tessera tramite apposita custodia direttamente sugli indumenti.

Presso gli uffici della Confartigianato sarà possibile richiedere il tesserino per tutti i soggetti interessati. Basterà munirsi di foto e comunicare i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, denominazione, indirizzo e recapito telefonico dell’impresa) dei titolari e degli addetti nei cantieri per poter ricevere nel giro di pochissimo tempo i tesserini.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 settembre 2006 - 2729 letture

In questo articolo si parla di confartigianato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiUQ





logoEV
logoEV